Società

La storia dei casinò: nascita ed evoluzione

Per alleggerire gli affanni della vita, l’uomo si è da sempre ritagliato del tempo per la pratica del gioco, anche d’azzardo. Si pensi solo al fatto che il gioco dei dadi appassionava già nell’antico Egitto. Non c’è bisogno nemmeno di spostarsi così lontano dall’Europa per costatare l’interesse verso una certa tipologia di gioco.

Del resto, anche nel Medioevo europeo erano diffusi giochi con pedine e carte, che venivano praticati soprattutto nelle taverne clandestinamente. Qui, da un lato, proliferava la prostituzione e, dall’altro, gli avventori presi dal desiderio irrefrenabile di giocare andavano spesso incontro a perdite ingenti. Coloro che tenevano i giochi erano definiti “barattieri”.

Vale la pena ricordarli perché furono proprio loro pian piano a conquistare un tale potere da realizzare una vera e propria corporazione, che cooperando con i Comuni finì persino per riscuotete i dazi.

Tra il XVII ed il XVIII secolo in Inghilterra, intanto, si facevano spazio altri giochi, come lotterie e corse di cavalli. In Francia grazie agli studi del filosofo Blaise Pascal fu possibile mettere a punto l’invenzione della roulette.

Nel frattempo, in Italia la regolamentazione del gioco d’azzardo e la necessità di poterlo praticare in una struttura accogliente, portò alla nascita nel 1638 della casa da gioco più antica al mondo: il casinò di Venezia. Molto più tardi sarebbero arrivati il Casinò di Montecarlo o i più noti casinò di Las Vegas.

Ad attrarre i visitatori è ora un ambiente scintillante e raffinato, ben lontano dalle bische mal frequentate dei bar. Con l’avvento di Internet questa meravigliosa atmosfera viene riportata persino nelle sale da gioco virtuali. Allo stesso tempo, la diffusione dei casinò coincide con il percorso di legalizzazione del gioco d’azzardo, che negli ultimi anni ha abbracciato anche tante iniziative per combattere la ludopatia.

Oggi più che mai il gioco è bello quando svolto con consapevolezza e nei limiti delle proprie possibilità. Per questo motivo in rete possiamo riconoscere i giochi autorizzati dallo Stato, grazie al marchio ADM. Abbiamo anche il vantaggio di poter leggere recensioni dettagliate su 888 casino o altre piattaforme per conoscerne tutte le caratteristiche prima di iniziare a giocare.

In conclusione, dalle origini ad oggi il mondo dei giochi è radicalmente cambiato, ma non la voglia di divertimento e lo spirito d’avventura che, però, è più tutelato sia nei luoghi fisici che in quelli virtuali.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago