Madonie

I libri e le poesie della Prof.ssa Enza Paruta

La professoressa Paruta Enza, figlia di Giuseppe e di Spallina Antonietta è nata a Geraci Siculo il 16/07/1947. Ha frequentato la scuola elementare a Geraci Siculo, ha avuto come maestra l’Insegnante Purpura Maria Grazia di cui conserva un ricordo particolare, modello che ha contribuito sin da piccola a far nascere in lei l’amore per la scrittura. Ha proseguito le scuole medie a Cefalù e successivamente le scuole superiori a Petralia Sottana. Ha frequentato l’Università di Palermo dove ha conseguito la laurea in lettere e durante gli anni universitari ha cominciato la sua esperienza come insegnante supplente per brevi periodi. Una volta laureata a seguito di domanda fatta al Provveditorato di Cuneo è stata assunta ed ha insegnato in Provincia di Cuneo ed Asti. Per un anno ha insegnato a Chivasso e successivamente a Settimo. Nel 1983 si è trasferita con la famiglia a San Raffaele Cimena ove vive ancora oggi e dove ha insegnato fino a quando è andata in pensione nel 2006, con l’incarico di responsabile della sezione staccata di San Raffaele Cimena si è occupata in modo particolare dell’organizzazione delle gite scolastiche, delle visite d’istruzione in ambiti culturali e lavorativi e dell’orientamento scolastico e professionale per una scelta ragionata e responsabile degli allievi.

Ha scritto e pubblicato diversi libri, tra cui “Geraci Siculo” dove ha tracciato la storia e l’arte di questo paese delle Madonie, raccogliendo inoltre le più significative tradizioni popolari. Ha scritto tanto, una sua poesia è stata selezionata ed inserita nell’antologia poetica “Habere artem”. Si ricorda inoltre la pubblicazione il libro “La Sicilia — dalla preistoria alla conquista araba: tra storia, arte e miti”. È stato un percorso lungo ma, soddisfacente in quanto l’autrice ha avuto modo tra l’altro di rendersi conto personalmente di alcuni reperti appartenenti a Geraci. Nel 2018 ha partecipato al concorso di poesia “Tra un fiore colto e l’altro donato” di ALETTI E GAZZE’, non ancora conclusosi, con la poesia “noi due” ed è tra i poeti finalisti.

Nel 2020 e nel 2021 ha partecipato al Premio Letterario Nazionale “Paolo Amato” città di Ciminna conseguente menzione d’onore in pergamena per la poesia “Amore di madre” e per la poesia “La forza dell’amore”, segnalazione di merito per la poesia “Felicità”.

Le notizie riferite sono state date da alcune testimonianze orali e scritte, da me raccolte. La memoria bisogna tutelarla, preservarla, recuperarla, per quanto possibile, mettendo in evidenza chi ha contribuito e migliorato la nostra storia ambientale che va diffusa per le nuove generazioni.

Giacomo Miriana

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione ore 16 del 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

10 minuti ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

27 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

9 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago