Attualità

Nel ricordo di Epifanio Li Puma

Oggi 4 marzo alle ore 9.30 presso il cine teatro Grifeo, a Petralia Sottana,seconda giornata(dopo quella di Raffo) di commemorazioni di Epifanio Li Puma,dove si terrà una iniziativa aperta alle scuole, a più voci, tra filmati, monologhi e testimonianze, dal titolo “La nostra memoria storica per le nuove generazioni”. Dino Paternostro, responsabile dipartimento Archivio e memoria storica della Cgil Palermo, presenterà il documentario realizzato assieme a Pierluigi Basile, elaborato e montato da Fabrizio De Pascale, della fondazione Altobelli di Roma, dal titolo “Una strage ignorata, sindacalisti uccisi dalla mafia in Sicilia”, con interviste ai familiari di Li Puma, Rizzotto, Azoti, Miraglia, Casarrubea e di altri sindacalisti uccisi dalla mafia.

Seguiranno il monologo di Santo Li Puma “Sudore e sangue” e la testimonianza sulle lotte contadine di Antonio Neglia. Interventi di Pietro Politi, sindaco di Petralia Sottana, Pietro Macaluso, sindaco di Petralia Soprana, Maria Grazia Di Gangi, dirigente dell’istituto comprensivo Castellana-Polizzi-Alimena, Vito Pecoraro, dirigente dell’Iiss Pietro Domina di Petralia Sottana. Conclude Dario Fazzese, segretario Cgil Palermo.  

“Con l’assassinio di Epifanio Li Puma, la mafia, gli agrari e la politica reazionaria siciliana vollero privare il movimento contadino madonita di un dirigente capace e prestigioso, che stava organizzando importanti iniziative di lotta per l’assegnazione delle terre incolte o mal coltivate alle cooperative dei contadini – dichiarano Dino Paternostro e Dario Fazzese, che ringraziano  la fondazione Altobelli per la produzione e proiezione del documentario –  Contemporaneamente, si volle lanciare un messaggio politico ai siciliani alla vigilia delle elezioni politiche del 18 aprile 1948, attraverso un crescendo di delitti. Il 2 marzo 1948, infatti, venne assassinato Li Puma, otto giorni dopo, il 10 marzo sarebbe stato ucciso Placido Rizzotto a Corleone e il primo aprile Calogero Cangelosi a Camporeale. Un messaggio chiaro: chi si schiera col movimento contadino e con la sinistra muore. La memoria di quelle lotte oggi serve ad onorare i nostri caduti, ma anche a contrastare le moderne forme di sfruttamento dei ceti sociali più deboli e i segnali di autoritarismo sempre più espliciti e inquietanti”.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago