Speciali

“Il pianeta rosso”, una commedia di Pippo Bruno a Finale di Pollina

Il carnevale ha lasciato il posto al periodo pre-pasquale, ma ha conservato lo spazio per concludere in allegria con uno show, dai contenuti tematici avvolti dalla simpatia dell’arte teatrale, che si è svolto a Finale nell’Auditorium “Samuele Sferruzza” il 16 febbraio 2024.

Forte e pragmatica la collaborazione e la  partecipazione degli “attori” nell’ideare, creare e realizzare le scene atte ad avere un impatto immediato sul pubblico. Peculiarità, queste, che appartengono al responsabile artefice della commedia, Pippo Bruno che si definisce, con simpatica ironia, “Capo cantiere”.   Tutti i partecipanti sono stati titolari di un fenomeno contagioso che si comunica con l’esempio.  Tenersi giovani dentro e partecipare a momenti di spensieratezza, significa “amplificare” i valori sociali e di convivenza civile utili alla nostra comunità senza timori, vergogna e pregiudizi.

Fare teatro con questi nobili intenti è un’impresa meravigliosa. L’allegria, l’umorismo e la partecipazione sono come i colori di una tavolozza, mescolati insieme per creare spettacoli che risuonano nel cuore del pubblico. La continuità nel teatro è come un filo invisibile che collega le storie e le performance, dando vita a un mondo in cui il tempo si piega e si allunga. La collaborazione tra attori, registi, scenografi e tecnici è fondamentale per creare magia sul palcoscenico. La simpatia e l’amicizia, tra coloro che condividono questa passione, rendono il teatro un luogo speciale, dove si creano legami indissolubili.

Il parallelismo, le figure retoriche e le analogie con il “Pianeta rosso” ideate dall’autore, hanno avuto un forte impatto sul pubblico. Uno spettacolo coinvolgente pieno di mistero, imprevedibilità e spettacolarità che ha entusiasmato tutti i presenti compreso me che documentavo con la mia videocamera lo spettacolo.In questo contesto, mi viene in mente il grande drammaturgo siciliano Luigi Pirandello, che ha esplorato profondamente l’umorismo nel teatro nel primo novecento.

Ricordatevi, cari “Attori/ amici” che siete stati parte di una tradizione che abbraccia l’allegria, l’umorismo e l’amicizia. Caro Pippo, che il tuo teatro possa continuare a illuminare le vite di chi lo vive e lo guarda.Non possono mancare i complimenti all’autore, agli attori e a tutto lo staff che ha collaborato. Grazie per averci regalato una serata divertente, gioiosa e di grande impatto sociale, I ringraziamenti, inoltre, vanno indirizzati al Sindaco Dott. Pietro Musotto e l’Amministrazione comunale, al Dirigente dell’I.C. Pollina-San Mauro C/de, Prof. Attilio Grisafi e agli spettatori che sono stati, sono e saranno il “motore” che incoraggia il cammino verso la strada del teatro.

Lucio Vranca

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

2 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

5 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

8 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

10 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

11 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

14 ore ago