Madonie

Turismo accessibile, alla Bit presentato progetto per mappare il percorso arabo-normanno

“Palermo alla Borsa internazionale del turismo di Milano ha presentato un progetto innovativo di turismo accessibile in collaborazione con Aism, l’Associazione italiana sclerosi multipla, e Bil Benefit, che prevede, tra l’altro, la progressiva mappatura dei monumenti inseriti nel percorso arabo-normanno dichiarato dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità per l’attivazione di una serie di servizi in grado di garantire alle persone con esigenze speciali vacanze e tempo libero senza ostacoli né difficoltà.  L’iniziativa, che fa seguito all’incontro ufficiale del 23 gennaio a Palermo con il sindaco Roberto Lagalla, intende coinvolgere anche i comuni di Cefalù e Monreale inseriti nel percorso arabo-normanno e per questo alla Bit abbiamo svolto un incontro al quale hanno partecipato il sindaco di Cefalù, Daniele Tumminello, l’assessore alla cultura del comune di Monreale, Fabrizio Lo Verso, insieme con il professore Mario Alberto Battaglia, presidente della Fondazione italiana sclerosi multipla e direttore generale di Aism, e Luca Briziarelli, presidente di Bil Benefit”.

Lo dichiara Alessandro Anello, assessore al turismo e allo sport del Comune di Palermo, intervenuto alla Borsa internazionale del turismo di Milano.

“Le linee di intervento principali sono quattro – continua Anello – rivolte sia ai turisti che ai residenti: oltre alla mappatura dei siti d’interesse turistico e dei servizi comunali è prevista l’attivazione di un servizio di noleggio auto inclusivo per persone dotate di patente speciale ideato da Bil Benefit, di cui l’Aism è capofila a livello nazionale e che ha già ricevuto il patrocinio di Enit (Ente nazionale per il turismo) e di Fish (Federazione italiana superamento dell’handicap). Vogliamo essere i primi in Italia a istituire questo servizio in aeroporto per rendere lo scalo di Punta Raisi un modello pilota. Prevista inoltre la mappatura dell’accessibilità dei lidi balneari in vista dell’estate per l’eliminazione delle barriere, oltre a una campagna di formazione degli addetti delle attività turistiche-ricettive accompagnata da iniziative di sensibilizzazione e informazione dei cittadini. Non si può sviluppare il turismo accessibile, infatti, senza azioni e strumenti che forniscano notizie certe ed efficaci sulle strutture e sui percorsi per consentire a ciascuna persona con esigenze speciali di valutare in modo autonomo il grado di rispondenza alle proprie esigenze. Sono questi – conclude Anello – presupposti fondamentali per permettere al potenziale viaggiatore con bisogni speciali di prendere in considerazione un’offerta turistica e il protocollo d’intesa fra il Comune e l’Aism va proprio in questa direzione”.  

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

3 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

6 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

9 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

11 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

12 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

15 ore ago