Tutelare i minori e contrastare fenomeni web quali il revenge porn e il cyberbullismo. Il Corecom Sicilia sarà a fianco dell’Ufficio scolastico regionale con iniziative volte a proteggere i ragazzi sul web.
L’intesa prevede l’elaborazione di forme di cooperazione tra le parti, l’organizzazione di iniziative pubbliche di formazione con esperti, cittadini ed istituzioni attraverso corsi, convegni, incontri e momenti di confronto sui temi della protezione dei dati personali e sulle problematiche legate al cyberbullismo e al revenge porn.
“Sinergia è la parola chiave – sottolinea il vice presidente del Corecom Sicilia Salvatore Li Castri – visti i dati allarmanti: secondo una recente indagine OCSE, infatti, i minorenni italiani trascorrono in media 35 ore a settimana online, mettendosi a rischio crescente di subire cyberbullismo, revengeporn e sexting per l’uso improprio della rete. Pratiche che possono avere conseguenze devastanti, dall’isolamento sociale, alla depressione, all’ansia e al suicidio”.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…