Attualità

Cefalù. Tariffe imposta di soggiorno: da 1,50 a 5 euro

Nuove tariffe per l’imposta di soggiorno turistica a Cefalù. Il sindaco Daniele Tumminello ha firmato la determina che aggiorna gli importi in base a quanto previsto dall’apposito Regolamento per l’imposta di soggiorno, così come recentemente modificato dal Consiglio Comunale.

Il nuovo documento, nello specifico, è frutto del lavoro del tavolo di concertazione del turismo, che vede l’amministrazione comunale dialogare con i rappresentanti delle categorie ricettive.

Queste, in dettaglio, le nuove tariffe giornaliere, valide fino ad un massimo di cinque pernottamenti, per le strutture presenti nel territorio di Cefalù:

  • Albergo 1 stella (o assimilati) 2 euro
  • Albergo 2 stelle (o assimilati) 2 euro
  • Albergo 3 stelle (o assimilati) 2 euro
  • Albergo 4 stelle o superiore (o assimilati) 2,50 euro
  • Albergo 5 stelle (o assimilati) 4 euro
  • Albergo 5 stelle lusso (o assimilati) 5 euro
  • Residenze turistico alberghiere (Rta) 2,50 euro
  • Villaggi turistici fino a 4 stelle (o assimilati) 2,50 euro
  • Villaggi turistici 5 stelle (o assimilati) 4 euro
  • Affittacamere, case vacanza, appartamenti e assimilati 2 euro
  • B&B, agriturismi e dimore storiche 2 euro
  • Albergo diffuso 2 euro
  • Campeggi e aree attrezzate per sosta temporanea 1,50 euro
  • Locazioni brevi 2 euro

L’imposta di soggiorno viene corrisposta esclusivamente per il periodo compreso tra il 1° aprile e il 31 ottobre di ciascun anno solare. Restano immutati i termini e le condizioni di pagamento. Dalla tariffa sono escluse alcune categorie e fattispecie, come ad esempio, le scolaresche in viaggio d’istruzione, i minori entro i dodici anni, le guide e altri operatori turistici o chi viene in città per assistere persone malate.Tutti i dettagli sono pubblicati e disponibili sul sito ufficiale del Comune.

E’ stato ripristinato, in sola consultazione, il portale dell’Imposta di soggiorno Proxima, così da consentire ai gestori delle strutture ricettive la compilazione del mod. 21.Le modalità di trasmissione del mod.21, da effettuare entro il 30 gennaio 2024, rimangono immutate.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago