Attualità

Cefalù. Tariffe imposta di soggiorno: da 1,50 a 5 euro

Nuove tariffe per l’imposta di soggiorno turistica a Cefalù. Il sindaco Daniele Tumminello ha firmato la determina che aggiorna gli importi in base a quanto previsto dall’apposito Regolamento per l’imposta di soggiorno, così come recentemente modificato dal Consiglio Comunale.

Il nuovo documento, nello specifico, è frutto del lavoro del tavolo di concertazione del turismo, che vede l’amministrazione comunale dialogare con i rappresentanti delle categorie ricettive.

Queste, in dettaglio, le nuove tariffe giornaliere, valide fino ad un massimo di cinque pernottamenti, per le strutture presenti nel territorio di Cefalù:

  • Albergo 1 stella (o assimilati) 2 euro
  • Albergo 2 stelle (o assimilati) 2 euro
  • Albergo 3 stelle (o assimilati) 2 euro
  • Albergo 4 stelle o superiore (o assimilati) 2,50 euro
  • Albergo 5 stelle (o assimilati) 4 euro
  • Albergo 5 stelle lusso (o assimilati) 5 euro
  • Residenze turistico alberghiere (Rta) 2,50 euro
  • Villaggi turistici fino a 4 stelle (o assimilati) 2,50 euro
  • Villaggi turistici 5 stelle (o assimilati) 4 euro
  • Affittacamere, case vacanza, appartamenti e assimilati 2 euro
  • B&B, agriturismi e dimore storiche 2 euro
  • Albergo diffuso 2 euro
  • Campeggi e aree attrezzate per sosta temporanea 1,50 euro
  • Locazioni brevi 2 euro

L’imposta di soggiorno viene corrisposta esclusivamente per il periodo compreso tra il 1° aprile e il 31 ottobre di ciascun anno solare. Restano immutati i termini e le condizioni di pagamento. Dalla tariffa sono escluse alcune categorie e fattispecie, come ad esempio, le scolaresche in viaggio d’istruzione, i minori entro i dodici anni, le guide e altri operatori turistici o chi viene in città per assistere persone malate.Tutti i dettagli sono pubblicati e disponibili sul sito ufficiale del Comune.

E’ stato ripristinato, in sola consultazione, il portale dell’Imposta di soggiorno Proxima, così da consentire ai gestori delle strutture ricettive la compilazione del mod. 21.Le modalità di trasmissione del mod.21, da effettuare entro il 30 gennaio 2024, rimangono immutate.

redazione

Recent Posts

Spesa digitale: la convenzione SPID cambia pelle | Identità online sotto una nuova luce

Secondo l’Agenzia per l’Italia Digitale, la nuova convenzione SPID introduce regole più chiare e un…

1 minuto ago

Spesa furba: perché i prodotti a marchio del supermercato battono le grandi marche | risparmio reale

Secondo Altroconsumo, molti prodotti a marchio commerciale raggiungono livelli di qualità pari o superiori a…

3 ore ago

Casalinghe smart: come risparmiare in bolletta e luce-gas con piccoli accorgimenti quotidiani | batti il caro-vita

Piccoli gesti quotidiani possono trasformarsi in un vero scudo contro il caro-bollette, aiutando a ridurre…

7 ore ago

Bonus invisibili in casa: come tagliare le bollette e reinventare gli spazi senza lavori | guida pratica

Ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico è possibile con piccoli accorgimenti che non…

22 ore ago

Trucchi per la casa: “Pulizie rapide e perfette : 5 mosse da fare ogni giorno (e risparmi minuti preziosi) | Casa sempre in ordine”

Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…

1 giorno ago

Bonus mobili ed elettrodomestici: come ottenere la detrazione dopo i lavori di ristrutturazione | attenzione ai limiti

Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…

1 giorno ago