Società

Uniti per la lingua siciliana: nasce l’AUCLIS

La lingua siciliana, inserita dall’UNESCO nel proprio Atlas tra le “lingue vulnerabili”, continua ad essere al centro di un fermento culturale che non ha precedenti nella storia recente. L’evento che ha coinvolto circa 150 siciliani e che si è tenuto a Bruxelles il 6-7 dicembre scorso, denominato “The Sicilian Language”, organizzato dall’eurodeputato siciliano Ignazio Corrao, ha costituito occasione d’incontro e conoscenza anche per diverse realtà associative siciliane che hanno poi deciso di dialogare e collaborare in modo strutturato. Come si legge nel loro comunicato “le associazioni presenti a Bruxelles ed altre che si sono aggiunte hanno sentito il desiderio di dare vita a un movimento culturale comune per promuovere, sostenere e divulgare la lingua siciliana”. A tale scopo, dopo essersi più volte incontrati, i rappresentanti delle singole associazioni hanno deciso di costituire tra esse una organizzazione di tipo confederativo a cui hanno dato nome di A.U.C.LI.S., acronimo di Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana.

Tra le linee d’azione dell’Auclis, secondo quanto fanno sapere i loro esponenti, oltre alla promozione della lingua e della cultura siciliana nella regione, l’attenzione alle numerose comunità di parlanti di siciliano all’estero; l’organizzazione fa sapere di avere già instaurato dei canali di dialogo e collaborazione con associazioni di siciliani negli USA e in Argentina.

L’Auclis, inoltre, auspica “un crescente interesse dei siciliani a recuperare la propria memoria storica e volere una tutela concreta del loro immenso patrimonio culturale e linguistico che può e deve rappresentare un volano anche per lo sviluppo sociale, turistico, culturale ed economico”.

Il primo evento che la federazione di associazioni realizzerà è previsto per il 17 gennaio, in occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, istituita nel 2013 dall’Unione Nazionale delle Pro Loco con il fine di salvaguardare e valorizzare queste espressioni appartenenti al nostro patrimonio culturale immateriale. In questa occasione si terrà un convegno online con linguisti di fama internazionale.

Federazione Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana

redazione

Recent Posts

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

2 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

4 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

5 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

8 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

10 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

20 ore ago