Società

Sicurezza stradale: La Sicilia è al 6° posto per numero di incidenti stradali ma quindicesima rispetto alla popolazione residente

Con il nuovo codice stradale che prevederà, tra gli altri, l’inasprimento delle sanzioni per l’utilizzo del cellulare alla guida o per chi consuma alcol.Ma come si classificano le varie regioni a livello di incidenti?

In Sicilia, secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati Istat, nel 2022 ci sono stati 10.444 incidenti stradali (+5% sul 2021), posizionando la regione al 6° posto in Italia [1]. Ma se si confronta il dato con la popolazione, la regione è al 15° posto con 216,9 incidenti ogni 100mila residenti.

In Sicilia, secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati Istat, nel 2022 ci sono stati 10.444 incidenti stradali (+5% sul 2021), posizionando la regione al 6° posto in Italia [2]. Ma se si confronta il dato con la popolazione, la regione è al 15° posto con 216,9 incidenti ogni 100mila residenti. A livello provinciale, Catania è prima sia per numero di incidenti (2.942) sia in relazione alla popolazione (273,8 incidenti ogni 100mila residenti). Seguono Messina (221,9), Siracusa (219,6), Palermo (214,5), Trapani (213,5), Ragusa (203,6), Caltanisetta (202,5), Agrigento (127,3) ed Enna (114,9). Il tema della sicurezza è quindi prioritario e il nuovo codice stradale prevede, tra gli altri, l’inasprimento delle sanzioni per l’utilizzo del cellulare alla guida o per chi consuma alcol.

Secondo l’ultima ricerca del Centro Studi di AutoScout24, il principale portale di annunci auto in Italia e in Europa, se da un lato il codice della strada è giudicato positivamente in termini di sicurezza da quasi sei utenti su dieci, dall’altro c’è ancora un problema culturale [3]: il 14% del campione, infatti, continua a giustificare (in alcune occasioni) chi guida dopo aver assunto alcol, come ad esempio quando lo si “sopporta”, e il 12% chi usa il cellulare senza auricolare/vivavoce, come nel caso di una telefonata urgente. Nonostante questo, non è una bocciatura completa in quanto negli ultimi anni è cresciuta sensibilmente la consapevolezza su questi comportamenti, tanto che l’alcol e il cellulare sono ritenuti gli aspetti in assoluto più gravi.

Ma per ridurre gli incidenti, secondo gli utenti, non bisogna “lavorare” solo sui comportamenti errati, ma è fondamentale migliorare lo stato delle strade, giudicato negativamente da oltre metà degli intervistati. A causa delle cattive condizioni stradali, infatti, oltre un quarto del campione ha causato o subito nella sua vita almeno un incidente, anche lieve.

Cosa preoccupa principalmente gli utenti quando sono su strada? Sono proprio gli altri guidatori (per il 73%) e i pedoni (38%), ovvero tutto ciò che può avere a che fare con la distrazione di altre persone. Anche la presenza di buche si conferma una grande fonte di apprensione, indicata da oltre la metà del campione, ma per chi usa abitualmente la bici, sale la paura per i mezzi pesanti (per il 38%, contro una media del 15%). Al contrario, solo il 3% pensa che superare i limiti di velocità sia pericoloso, e infatti ben sette utenti su dieci dichiarano di eccedere a volte o spesso i limiti imposti a livello urbano o extra urbano.

Andando invece a indagare le motivazioni di chi ha provocato un incidente, si vede come la causa principale sia stata la distrazione alla guida (per il 64%), seguita da una mancata osservanza della segnaletica o delle norme di circolazione (18%).

Incidenti stradali. Il confronto tra le regioni

Considerando il 2022, anno in cui sono presenti i confronti regionali dell’Istat, al primo posto per numero di incidenti troviamo, ovviamente per una questione di dimensioni, la Lombardia (28.786), seguita dal Lazio (20.275) e dall’Emilia Romagna (16.679). Ma se confrontiamo il dato sulla popolazione residente, la situazione cambia nettamente: al primo posto si classifica la Liguria con 521,5 incidenti ogni 100mila residenti, un dato nettamente superiore alla media nazionale (281,2). Seguono, a distanza, la Toscana (412,6 incidenti ogni 100mila residenti), l’Emilia Romagna (375,9) e il Lazio (354,4). Le più virtuose sono il Molise (152,1) e la Calabria (154,2).

ProvinciaIncidenti 2022Var. % incidenti 2022 / 2021Num. Incidenti 2022 ogni 100mila residenti
CATANIA2.94213,9%273,8
PALERMO2.5838,9%214,5
MESSINA1.332-0,2%221,9
TRAPANI886-4,1%213,5
SIRACUSA8451,0%219,6
RAGUSA647-8,6%203,6
AGRIGENTO52610,5%127,3
CALTANISSETTA505-1,4%202,5
ENNA178-9,6%114,9
SICILIA10.4445,0%216,9

Fonte: Elaborazione AutoScout24 su base dati Istat

Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

3 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

7 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

9 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

9 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

12 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

12 ore ago