Territorio

Madonie GeoPark Unesco. Biennale di scultura di salgemma

Si è chiusa una delle edizioni più belle delle Biennali di Scultura di Salgemma. Una biennale di artisti, operai e contadini, che ha
trasformato per due week end Borgo Raffo, a Petralia Soprana, in una piccola capitale d’arte e turismo.


È stata una delle più intense ed emozionanti biennali di sempre.
Scultura, geologia, Arte, visite guidate, musica, teatro, istallazioni
ed eventi speciali hanno contrassegnato gli ultimi due week end di borgo
Raffo, a Petralia Soprana, per la riapertura del Museo di Arte
Contemporanea Sottosale.
Le Associazioni Sottosale ed Arte e Memoria del Territorio ringraziano
la Italkali Società Italiana Sali Alcalini Spa , le direzioni regionale
e locale, e tutto il loro personale per l’eccezionale sforzo profuso nei
mesi scorsi per restituire alle Madonie questo splendente gioiello di
sale che ė il Macss.
“Una biennale di artisti, contadini ed operai” ha commentato il
presidente dell’Associazione Sottosale Carlo Li Puma “voluta per
sottolineare l’importanza, per tutto il territorio delle Madonie, della
riapertura del Museo di Sculture di Salgemma dentro la miniera
italkali”.
Grazie all’amministrazione comunale di Petralia Soprana nella persona
del sindaco Macaluso, all’Ente Parco delle Madonie ed al suo commissario
Salvatore Caltagirone, il Comune di Comune di Petralia Sottana.
Grazie agli scultori, Alibrio, Badolato, Bonino, Donnaloia, Macaluso,
Romme per aver accettato la sfida del blocco di sale e per averci
lasciato interessantissime opere che da domani saranno esposte nel nuovo
museo e a tutti gli artisti, attori, musicisti e esperti che hanno
arricchito il nostro programma.
Grazie anche alla Protezione civile, alla direzione didattica
dell’istituto Domina di Petralia Sottana per averci affiancato nel
progetto giovani educati ed appassionati. Grazie alle associazioni
locali Centro Studi U Rafu e Raffo Sport club, per aver dimostrato di
credere nel nostro progetto, così come i proprietari delle case del
borgo che hanno ospitato gli scultori.
Grazie a tutti i nostri collaboratori che con amore, ogni giorno, si
sono spesi perché questo evento prendesse vita.
E infine grazie a tutti voi che siete venuti a trovarci, da tutta la
Sicilia e anche dal resto d’Italia, grazie per averci dimostrato che i
valori dell’arte e della bellezza non conoscono limiti.
Infine il Commissario Caltagirone:
“Una storia che dura da 6.000.000 di anni che non possiamo fermare.
La miniera, col suo sale, in questi 15 giorni è diventata la punta di
diamante del nostro Geopark Unesco. Scultori di altissimo livello che si
sono spostati lungo il territorio grazie alle bici dell’Ente Parco delle
Madonie. Artisti di livello internazionale che hanno prelevato nelle
viscere della terra dei blocchi di sale e ne hanno fatto vere e proprie
opere d’arte. Le Madonie ancora una volta presenti sulla scena
internazionale.”

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

7 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

10 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

10 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

13 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

15 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

19 ore ago