Prendiamo atto della risposta del sindaco ma non ci sentiamo soddisfatti
per i motivi che, per una migliore comprensione, anche da parte dei cittadini
che leggeranno la missiva, proveremo ad elencare.
Nella prima domanda avevamo chiesto: “a che titolo l’Amministrazione
intende effettuare un rimborso di € 23.000 per spese di manutenzione
straordinaria plesso “Eremo di Liccia”?
Tale domanda nasce dalla consapevolezza che l’azione politica e
amministrativa deve essere svolta entro il perimetro costituito dalle leggi e dai
regolamenti.
Non comprendiamo, infatti, su quale riferimento legislativo si basa
l’operato dell’amministrazione che ha delegato, anche verbalmente, un
privato ad eseguire lavori su un immobile pubblico con la promessa di un
rimborso eludendo tutte le procedure che devono essere osservate dal
Comune.
Osserviamo, inoltre, che
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…