Eventi

La Fondazione Mandralisca celebra i 215 anni dalla nascita del barone Enrico Pirajno di Mandralisca

La Fondazione Mandralisca di Cefalù, presieduta dal professore Vincenzo Garbo, presenta il ciclo di lezioni – concerto dal titolo Conversazioni in musica, tre appuntamenti tra dicembre 2023 e aprile 2024 per celebrare un anniversario importante per la Fondazione: i 215 anni dalla nascita del barone Enrico Pirajno di Mandralisca.

«Siamo onorati di festeggiare un compleanno così importante per noi che portiamo avanti, giorno dopo giorno con le attività della Fondazione, le volontà del Barone Pirajno, dichiara il presidente Vincenzo Garbo. E non potevamo che pensare ad un omaggio che vede protagonista la musica classica, arte che supera il tempo e lo spazio riuscendo sempre ad emozionare gli animi sensibili ed evoluti, così come era quello del fondatore del Museo Mandralisca, oggi terzo luogo d’arte più visitato in Sicilia».

Enrico Pirajno barone di Mandralisca (Cefalù, 1809 – 1864) fu una personalità complessa dedita alla cultura, studioso dagli ampi ed eclettici interessi, patriota impregnato degli ideali risorgimentali e, soprattutto, uomo “civile” nel senso proprio della parola, perché votato al servizio della sua comunità e profondamente solidale con i suo concittadini.

Come si legge sul sito della Fondazione Mandralisca, maturò presto la consapevolezza che le conquiste liberali del suo tempo a poco sarebbero servite se non accompagnate da un profondo rinnovamento della compagine sociale, quale solo la promozione della pubblica istruzione e la crescita culturale della popolazione avrebbero potuto conseguire. 

Privo di eredi diretti, destinò per testamento l’intero suo patrimonio, insieme alla biblioteca e alle collezioni artistiche e scientifiche custodite nella sua dimora, ad una “fondazione scolastica” nella natia Cefalù, per farne centro di studi e di irradiazione del sapere.

Si comincia domenica 3 dicembre alle ore 18.00 con il concerto, nella Sala della Pinacoteca del Museo, del Maestro Diego Cannizzaro dal titolo “Suggestioni classiche e Romantiche” che eseguirà composizioni di Ludwig van Beethoven (Sonata n.8 “Patetica”), Richard Wagner (Grosse Sonate  fur Klavier, I movimento e Sonata per Frau M.W.), Fryderyk Chopin (Valzer brillante op. 18, Polacca op. 40 n.1, Berceuse op. 57).

Il secondo appuntamento è in programma per domenica 4 febbraio 2024, sempre alle ore 18.00, con Giorgia Ferraro e Diego Cannizzaro in “Il salotto musicale”.Ultimo appuntamento domenica 7 aprile, ore 18.00, con Marcello Pellegrino e Daniele Condurso in “Di poetiche note… su Bellini e Chopin”.L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

redazione

Recent Posts

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

1 ora ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

5 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

7 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

17 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

18 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

20 ore ago