Eventi

La Fondazione Mandralisca celebra i 215 anni dalla nascita del barone Enrico Pirajno di Mandralisca

La Fondazione Mandralisca di Cefalù, presieduta dal professore Vincenzo Garbo, presenta il ciclo di lezioni – concerto dal titolo Conversazioni in musica, tre appuntamenti tra dicembre 2023 e aprile 2024 per celebrare un anniversario importante per la Fondazione: i 215 anni dalla nascita del barone Enrico Pirajno di Mandralisca.

«Siamo onorati di festeggiare un compleanno così importante per noi che portiamo avanti, giorno dopo giorno con le attività della Fondazione, le volontà del Barone Pirajno, dichiara il presidente Vincenzo Garbo. E non potevamo che pensare ad un omaggio che vede protagonista la musica classica, arte che supera il tempo e lo spazio riuscendo sempre ad emozionare gli animi sensibili ed evoluti, così come era quello del fondatore del Museo Mandralisca, oggi terzo luogo d’arte più visitato in Sicilia».

Enrico Pirajno barone di Mandralisca (Cefalù, 1809 – 1864) fu una personalità complessa dedita alla cultura, studioso dagli ampi ed eclettici interessi, patriota impregnato degli ideali risorgimentali e, soprattutto, uomo “civile” nel senso proprio della parola, perché votato al servizio della sua comunità e profondamente solidale con i suo concittadini.

Come si legge sul sito della Fondazione Mandralisca, maturò presto la consapevolezza che le conquiste liberali del suo tempo a poco sarebbero servite se non accompagnate da un profondo rinnovamento della compagine sociale, quale solo la promozione della pubblica istruzione e la crescita culturale della popolazione avrebbero potuto conseguire. 

Privo di eredi diretti, destinò per testamento l’intero suo patrimonio, insieme alla biblioteca e alle collezioni artistiche e scientifiche custodite nella sua dimora, ad una “fondazione scolastica” nella natia Cefalù, per farne centro di studi e di irradiazione del sapere.

Si comincia domenica 3 dicembre alle ore 18.00 con il concerto, nella Sala della Pinacoteca del Museo, del Maestro Diego Cannizzaro dal titolo “Suggestioni classiche e Romantiche” che eseguirà composizioni di Ludwig van Beethoven (Sonata n.8 “Patetica”), Richard Wagner (Grosse Sonate  fur Klavier, I movimento e Sonata per Frau M.W.), Fryderyk Chopin (Valzer brillante op. 18, Polacca op. 40 n.1, Berceuse op. 57).

Il secondo appuntamento è in programma per domenica 4 febbraio 2024, sempre alle ore 18.00, con Giorgia Ferraro e Diego Cannizzaro in “Il salotto musicale”.Ultimo appuntamento domenica 7 aprile, ore 18.00, con Marcello Pellegrino e Daniele Condurso in “Di poetiche note… su Bellini e Chopin”.L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago