Attualità

Cefalù, inaugurato il Largo Vittime della strage di Nassiriya

Questa mattina a Cefalù, ha avuto luogo la cerimonia di intitolazione di una piazzetta, adiacente la chiesa parrocchiale dello Spirito Santo ed il plesso Del Duca dell’istituto scolastico Del Duca – Bianca Amato, alle vittime della strage di Nassiriya (12 novembre 2003).

Alla cerimonia sono intervenuti, il Comandante Provinciale di Palermo, Generale di Brigata, Luciano Magrini, il Sindaco di Cefalù, Dott. Daniele Tumminello, l’amministrazione comunale, il presidente del Consiglio Calabrese e alcuni consiglieri comunali, il Vescovo di Cefalù, Monsignor Giuseppe Marciante nonché le più alte autorità civili, militari e religiose, rappresentanze di militari in servizio, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e di familiari del decorato, Vice Brigadiere Domenico Intravaia, caduto nell’eccidio, in particolare il figlio Marco Intravaia, deputato all’Ars, e una folta delegazione di studenti e docenti di Cefalù.

Il Generale Magrini e il Sindaco hanno scoperto la lastra toponomastica e hanno deposto una corona di fiori alla lapide commemorativa con i nomi dei caduti.

La piazza ospita l’epigrafe con i nomi dei caduti a Nassiriya e una nicchia contenente la sabbia originale proveniente dalla base dei Carabinieri Maestrale distrutta dall’attentato.
Su proposta del benemerito concittadino prof. Salvatore Liberto e grazie al Generale Vincenzo Terrasi, già assessore e oggi consigliere comunale, che nel 2004 ricevette la sabbia da Col. Burgio dei CC in servizio a Nassiriya, è stato possibile rendere questo luogo un memoriale, con la sabbia raccolta nel luogo della strage.

La nicchia è stata impreziosita da un’artistica formella realizzata dall’alunna Giorgia Cefalù della classe IVC Ceramica dell’IISS Del Duca – Bianca Amato sez. Liceo Artistico.

Successivamente la benedizione del Vescovo, Monsignor Marciante e la toccante preghiera del Carabiniere.

L’intitolazione, fortemente voluta dalla locale sezione dell’Associazione Nazionale Carabinieri, in accordo con l’amministrazione comunale di Cefalù, rievoca, in modo concreto, quel forte sentimento di “fedeltà” al quale, il Comandante di Legione, il Generale di Divisione, Giuseppe Spina, ha fatto riferimento lo scorso 21 novembre, in occasione della “Virgo Fidelis” tenutasi nella chiesa di “Casa Professa” di Palermo. Li, l’Alto Ufficiale, ha ricordato il significato del motto dell’Arma, nei secoli fedele, che oggi più che mai significa adempiere i propri doveri con onore e che il tratto del Carabiniere è da sempre caratterizzato da generosità, umanità, umiltà e considerazione della vita altrui, valori fondanti dell’estremo sacrificio delle vittime della strage di Nassiriya.

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

15 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago