Società

Crisi climatica, a San Martino delle Scale un convegno organizzato dalla Fondazione Giuseppe Benedetto Dusmet, tra istituzioni scientifiche, fedi religiose e professioni

Valorizzare e coinvolgere il ruolo delle fedi religiose, dei rappresentanti delle professioni e delle istituzioni scientifiche
per promuovere soluzioni pratiche per affrontare il cambiamento climatico attraverso un documento che sarà presentato alla Cop 28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023, in programma dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 a Dubai.


È questo l’obiettivo del convegno dal titolo “Le religioni, le professioni e le istituzioni scientifiche insieme per tutelare il pianeta”, che si terrà venerdì 24 novembre, a partire dalle 9, nella basilica abbaziale di San Martino delle Scale (piazza platani sette Monreale), al quale parteciperanno il Ministero dell’ambiente e della Sicurezza energetica, il presidente della Regione, Renato Schifani, e l’assessore all’Economia Marco Falcone, il presidente della Conferenza episcopale siciliana, Monsignor Antonio Raspanti, il magnifico rettore della LUMSA, Francesco Bonini, Monsignore Michele Pennisi e, per la Fondazione Giuseppe Benedetto Dusmet, l’avvocato Michele Pivetti Gagliardi. E ancora, Mustafa Ceric, Grand Mufti Bosnia ed Herzegovina, SHeyk Badri Al Madani, Imam della Moschea al Jamila al Gran cancelliere di Palermo, Patrick Hollow vicario per la Sicilia Arcidiocesi ortodossa Italia del patriarcato di Costantinopoli, padre Martin Jan della chiesa ortodossa romena, Cesare Moscati, rabbino capo di Napoli, Pino Zingale, procuratore regionale della Corte dei conti sezione giurisdizionale per la regione siciliana.


“Un convegno – spiega IL Prof Cristiano Bevilacqua, responsabile scientifico della Fondazione e dell’Osserbatorio giuridico della Conferenza episcopale siciliana, Che rappresenta la piattaforma per il dialogo tra tutte le religioni e le culture professionali e scientifiche per individuare prospettive e soluzioni concrete per fronteggiare la crisi climatica, coinvolgendo tutti i protagonisti della tutela della terra che presenteremo alla Cop 28, in coerenza con l’esortazione apostolica Laudate Deum”.

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

2 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

2 ore ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

3 ore ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

4 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

18 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

18 ore ago