Prenderà avvio venerdì 29 dicembre 2023 a Cefalù Piazza Bellipanni 30 (tel. 0921820574 – cell. 3316432911) il corso di operatore socio-sanitario (OSS) di 420 ore RQ OSS 1 113 23 ed altresì giovedì 28 dicembre 2023 a Petralia Soprana Via Francesco Cammarata 21 (Bivio Madonnuzza) il corso OSS RQ OSS 1 112 23 (tel. 0921998771 – cell. 3389576705).
Le 420 ore del corso di riqualificazione in OSS si svolgeranno per n.180 ore in presenza a Cefalù e a Petralia Soprana, mentre lo stage conclusivo della durata di 240 ore potrà svolgersi presso l’Ospedale Giglio di Cefalù (ex San Raffaele) o nei luoghi di residenza dei discenti presso strutture ospedaliere.
Costo di iscrizione al corso € 1.800, pagamento anche ratealmente versando 300 euro all’atto dell’iscrizione e 300 euro ad inizio di ciascun mese, dal mese successivo all’iscrizione, sul conto corrente indicato all’atto dell’iscrizione, con l’obbligo di rispettare le scadenze delle rate e l’obbligazione contrattuale complessivamente assunta.
Le iscrizioni restano aperte sino al raggiungimento del numero di 25 iscritti per ciascun corso.In atto restano disponibili 12 posti a Cefalù e 6 posti a Petralia Soprana.
Possono iscriversi discenti delle Alte e Basse Madonie, del circondario di Termini Imerese, di Mistretta, di Santo Stefano di Camastra, di Sant’Agata di Militello, dell’Ennese, del Nisseno.
Destinatari dei corsi in operatore socio-sanitario (OSS):il decreto assessoriale prevede che per l’anno 2023 e 2024 possono essere ammessi:
Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…
A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…
Il Consiglio Comunale di Isnello chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina: un…
La storia del Partigiano Calogero Bracco di Petralia Sottana , morto a Trinità, provincia di…
Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi…
«Riconoscere al siciliano lo status di lingua e di idioma identitario della Sicilia». Lo chiedono…