Società

Conferito il premio EUROFERR alla Stazione Ferroviaria di Signa e al Museo “Galileo Nesti”

Nell’ambito delle premiazioni rivolte ai Comuni d’Italia (sedi di stazioni ferroviarie), rinomati per la loro alta valenza storica, turistica, ambientale e archeologica. Viene ad aggiungersi nell’elenco dei riconoscimenti anche lo scalo di Signa e il locale Museo “Galileo Nesti”.

L’Association Europeenne des Cheminots, (AEC) ha deciso, congiuntamente a Utenti Trasporto Pubblico (UTP), Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani CIFI e Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio (ANFG), di premiare il Sindaco del Comune di Signa (FI), la stazione ferroviaria omonima (considerata come stazione ad alta valenza storica, turistica, ambientale e archeologica), il Museo signese di oggettistica “Galileo Nesti” e la relativa associazione di volontari per il suo grande impegno nel campo culturale ferroviario.

Noi di AEC – dichiara il Generale di Brigata (RIS) Mario Pietrangeli*, del Genio Ferrovieri – abbiamo premiato, in tre anni, per adesso, 153 sindaci italiani per le loro Stazioni ferroviarie considerate da AEC, dalla Ass. Utenti Trasporto Pubblico di Milano (UTP/Assoutenti), dall’ANFG (Associazione Nazionale Ferrovieri del Genio) e dal Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani (CIFI) come Stazioni Alta Valenza Storica, Turistica, ambientale e archeologica. Per noi di AEC le stazioni ferroviarie non sono solo punti di transito ma anche e soprattutto porte di ingresso a magici e meravigliosi territori ricchi di storia, di arte, di turismo e di bellezze naturali. ll premio EUROFERR, lanciato in Italia nel settembre 2021, continua a riscuotere grande interesse e successo. Riconosciuto nel 2022 tra i progetti della EUROPEAN MOBILITY WEEK, dall’ottobre 2023 contribuisce anche alla valorizzazione delle analoghe realtà europee (il premio ora è pronto per essere esteso, tramite le Sezioni AEC Europee, all’Europa).

*Mario Pietrangeli, Generale del Genio Ferrovieri e Consigliere Generale AEC ITALIA

Ph. Museo Oggettistica Ferroviaria Galileo Nesti. “Guerra 1915-18. Tradotta militare in partenza dalla Stazione di Firenze Campo di Marte”.

Giuseppe Longo

Redazione

Recent Posts

Istruzione, dalla Regione altri 3,5 milioni per aule immersive

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…

6 ore ago

“Il Christus” ad Alcara Li Fusi: un viaggio emozionante nella Passione di Cristo

A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…

7 ore ago

Isnello. Consiglio Comunale: il Governo riconosca lo Stato della Palestina

Il Consiglio Comunale di Isnello chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina: un…

10 ore ago

La storia del Partigiano Calogero Bracco (documentario)

La storia del Partigiano Calogero Bracco di Petralia Sottana , morto a Trinità, provincia di…

11 ore ago

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi vuole investire in Sicilia»

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi…

11 ore ago

Blufi e Soprana: primi Comuni delle Alte Madonie a sostegno della lingua siciliana

«Riconoscere al siciliano lo status di lingua e di idioma identitario della Sicilia». Lo chiedono…

12 ore ago