Eventi

“Acqua e donna”, la mostra di Giuseppe La Spada presso il centro internazionale di Fotografia Letizia Battaglia

Letizia Battaglia, sarebbe stata molto fiera della mostra che ha  ospitato  in questi giorni il centro internazionale  di fotografia a lei intitolato.La mostra fotografica si intitola “acqua e donna” di Giuseppe La Spada, artista multimediale siciliano, impegnato nella promozione ed educazione dell’arte e dell’ecologia .

La mostra è curata da Milizia Rodic.  Venti fotografie stampate sull’alluminio con la tecnologia ultragloss,  colpiscono lo spettatore avvolgendolo in una nuvola di carezza gentile, una carezza d’acqua , in cui le donne sono immerse o emergono, sono in realtà sirene con le loro meravigliose leggende , Melusina , Lighea, donne- sirene che hanno fatto innamorare gli uomini quell’unica volta che hanno osato avvicinarsi un po’ di più alla terra, inchiodando con il loro sguardo il cuore di questi uomini.Uomini che cercano ancora dentro le acque del mare un sorriso, uno sguardo.

Il mare, l’acqua divengono cosi un contenitore misterioso, forse anche nostalgico, luogo che nasconde, luogo che genera vita, luogo in cui cercare se stessi forse quando ci si perde.L’immensità del mare da sempre è stato  cantato come luogo in cui si ritrova la propria spiritualità..Un parallellismo interessante quello tra acqua e donna, l’acqua generatrice di vita, mutevole, gentile e caparbia quando scava la roccia , acqua e donna come entità che si somigliano.

Le donne raffigurate in foto sono in uno stato potremmo dire di grazia ,  di ricerca, dove  domina serenità , pace.L’occhio che guarda ne trova conforto , ed anche i sensi sembrano godere di questa condizione , l’artista è riuscito a catturare immagini che riescono a dare incredibili suggestioni, una mostra da vedere ancora presso i Cantieri Culturali della Zisa a Palermo.

Sabrina Miriana

Recent Posts

Istruzione, dalla Regione altri 3,5 milioni per aule immersive

Promuovere ambienti di apprendimento basati su innovazione e interattività potenziando, allo stesso tempo, i modelli educativi…

5 ore ago

“Il Christus” ad Alcara Li Fusi: un viaggio emozionante nella Passione di Cristo

A causa delle avverse condizioni meteorologiche del 16 aprile, l'evento "Christus" ad Alcara Li Fusi…

6 ore ago

Isnello. Consiglio Comunale: il Governo riconosca lo Stato della Palestina

Il Consiglio Comunale di Isnello chiede al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina: un…

10 ore ago

La storia del Partigiano Calogero Bracco (documentario)

La storia del Partigiano Calogero Bracco di Petralia Sottana , morto a Trinità, provincia di…

10 ore ago

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi vuole investire in Sicilia»

Economia, via libera dalla giunta alla task force per attrarre imprese. Schifani: «Vicini a chi…

11 ore ago

Blufi e Soprana: primi Comuni delle Alte Madonie a sostegno della lingua siciliana

«Riconoscere al siciliano lo status di lingua e di idioma identitario della Sicilia». Lo chiedono…

11 ore ago