Società

Fondi Ue, premio giornalistico 2023 “Po Fesr, l’Europa si racconta”

Fino al 16 novembre 2023 è possibile presentare le candidature alla seconda edizione del premio giornalistico “Po Fesr Sicilia: l’Europa si racconta”, sul tema “La comunicazione dei fondi europei in Sicilia: storia di un progetto”. L’iniziativa è organizzata dal dipartimento Programmazione della Regione Siciliana (Autorità di coordinamento dell’Autorità di gestione del Po Fesr Sicilia 2014-2020) e dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia. 

Il premio è rivolto ai giornalisti iscritti all’Ordine di Sicilia, autori di articoli, reportage e servizi andati in onda o pubblicati tra il 5 luglio e il 15 novembre 2023 su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa o testate online (regolarmente registrate). Le istanze vanno inviate entro il 16 novembre.

Previste 6 categorie e 11 riconoscimenti che andranno ai primi due classificati di ciascuna sezione: carta stampata, web, tv, radio, agenzie di stampa. Un premio speciale è dedicato al “giornalista under 30”. È possibile partecipare anche a più di una categoria (senza limiti alla quantità di elaborati proposti), ma non è consentito presentare uno stesso lavoro in più sezioni. Le domande vanno trasmesse in formato digitale, via pec, all’indirizzo dipartimento.programmazione@certmail.regione.sicilia.it. Ai primi classificati di ciascuna categoria andrà un viaggio di tre giorni a Bruxelles con visita alle istituzioni comunitarie, più targa ricordo e gift card da 500 euro da spendere in acquisti di supporti tecnologici. Per i secondi classificati di ciascuna categoria sono previste targa ricordo e gift card da 500 euro per acquisti in supporti tecnologici. 

Anche nell’edizione 2023 saranno selezionati i migliori articoli, reportage e servizi cartacei o online su fatti, storie, progetti che raccontano al pubblico, nel modo più trasparente, veritiero e reale, l’utilizzo dei fondi strutturali comunitari. Gli elaborati dovranno contenere testimonianze, fatti e reportage sull’uso dei fondi europei nell’Isola o su un singolo progetto finanziato dal Po Fesr Sicilia (oppure su entrambe le tematiche).

Il bando completo e i relativi allegati sono disponibili nella news dedicata sul sito www.euroinfosicilia.it e su www.odgsicilia.it. Una mappa georeferenziata dei progetti finanziati dal Po Fesr Sicilia 2014-2020 è consultabile su www.europelovesicily.it/ nella sezione “Luoghi”. Per altre info scrivere a comunicazionefesr@regione.sicilia.it o chiamare allo 091.7070089.

Foto di Ivan Samkov: https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-creativo-relax-laptop-4458554/

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

6 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago