Madonie

Il Parco delle Madonie al Castelbuono Funghi Fest

La XVII edizione 2023 di Castelbuono Funghi Fest, organizzata dall’associazione culturale Promo Madonie Sicilia, anche quest’anno ha registrato un grande numero di presenze,muovendo un flusso di visitatori nell’incantevole scenario del Parco delle Madonie.
Cinque le giornate programmate  nei week end del 14-15 e del 20-21-22 ottobre con degustazioni e show cooking, mostre, convegni, spettacoli,visite ed escursioni guidate.


Rappresentazioni ed avvenimenti in grado di celebrare non solo il brand territoriale di Castelbuono ma anche il Parco delle Madonie in tutte le sue valenze culturali ed enogastronomiche.Ad esaltare, tra l’altro, la valenza culturale dell’evento, l’imponente Museo Civico Castello dei Ventimiglia con  visite alla collezione permanente di archeologi, arte sacra, arte moderna e contemporanea e lo storico Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” con la mostra e l’esposizione di reperti naturalistici.
Un tour gastronomico ideato con un ricco percorso legato alla dieta mediterranea che, tra profumi, sapori e colori si è snodato tra le vie
cittadine attraversando vicoli e piazze e, nell’incanto di una atmosfera suggestiva e dai colori autunnali, ha accompagnato ogni visitatore con
l’obiettivo di esaltarne le eccellenze siciliane e promuovere la conoscenza del territorio.
La manifestazione FUNGHI FEST di grande richiamo turistico e di rilevante importanza per la Regione Siciliana, anche per l’edizione del
2023, puntando sul grande valore che ha il turismo per lo sviluppo dei piccoli centri, ha privilegiato l’accoglienza turistica, offrendo le
produzioni locali in grado di coniugare storia e tradizioni orali con le ricette più antiche della cucina delle Madonie, dove ogni singolo piatto
riporta ai valori più genuini della terra in tutte le stagioni.Ospite insigne  della manifestazione, è stato  il comico televisivo Sasà
Salvaggio che ha ricevuto dal Commissario Straordinario Salvatore Caltagirone e dal Sindaco di Castelbuono Mario Cicero il “Premio
internazionale della Cultura e del Gusto” in qualità di  ambasciatore della sicilianità nel mondo.


L’artista è stato, poi, invitato dal commissario dell’Ente Parco -Caltagirone – nella sede del Parco a Petralia Sottana per un confronto
di idee assieme ad altri esperti del settore, nell’intento di sviluppare un prodotto artistico in grado di far conoscere nel mondo le Madonie e i
suoi valori aggregati, attraverso lo spettacolo.Per il Commissario Caltagirone, “la condivisione d’intenti è uno strumento irrinunciabile e di grande portata, che può condurre inevitabilmente alla crescita economica. Le Madonie, in questo momento,
ne hanno fortemente bisogno –  afferma – risentendo di una crisi economica post covid che attraversa il Paese e per molte organizzazioni
dello spettacolo, guardare al turismo può rappresentare la possibilità di raggiungere nuovi pubblici in tutte le diverse destinazioni. Per gli
operatori del turismo, invece, lavorare con il mondo dello spettacolo,potrebbe costituire una grande occasione per promuovere, valorizzare e
narrare il territorio e per costruire esperienze e servizi innovativi per attrarre un turismo di qualità, particolarmente in Italia dove il
turismo culturale rappresenta da tempo, una percentuale significativa dei flussi nazionali  e internazionali, che si spostano durante grandi
spettacoli per visitare le città d’arte, le mostre, i musei, il patrimonio UNESCO.Un grazie particolare è stato esteso all’associazione PromoMadonie  e al Presidente Jhonny Lagrua per la consueta passione e per la puntuale organizzazione dell’evento.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago