Sport

Coni Sicilia, premiati i giovani calciatori della Scuola Calcio d’élite “Scricchioli d’oro”

 Nel salone della sede regionale del Coni, in occasione della “Giornata internazionale della nonviolenza”, è stata inaugurata ieri a Palermo la Scuola Calcio d’élite “Scricchioli d’oro”. Oltre ad una rappresentanza di giovani calciatori, che compongono la formazione pronta a partecipare al campionato regionale di loro competenza, a fare gli onori di casa il presidente regionale della Libertas Sicilia, Giuseppe Mangano, che ha ospitato l’inaugurazione del progetto Scuola Calcio voluto da Vincenzo Lipari, a sua volta presidente della Nazionale del Mediterraneo.

Il progetto di Lipari opera in partnership con la Clinica Triolo – Zancla, con in testa il titolare Luigi Triolo che ha consegnato una medaglia ai giovani presenti della Scuola Calcio “Scricchioli d’oro” in segno di ringraziamento per l’impegno nei confronti del progetto. Oltre a genitori e accompagnatori dei calciatori in erba, tra gli altri, hanno partecipato all’evento di ieri pomeriggio: Rosangela Vella, medico della Clinica Triolo-Zancla, Stefania Pipia, responsabile dell’ufficio legale della Nazionale del Mediterraneo, Filippo Di Fatta, direttore sportivo della formazione giovanile della Nazionale del Mediterraneo, Maria Luisa Morici, responsabile regionale del settore “Donne e Sport” della Libertas, e Gianpiero Rubino, presidente provinciale di Palermo della Libertas.  

L’inaugurazione e la premiazione dei giovani calciatori è stata voluta da Vincenzo Lipari proprio nel giorno che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha destinato alla “Giornata internazionale della nonviolenza”. Questa, infatti, è la data in cui si ricorda la nascita di Mahatma Gandhi uno dei pionieri e dei teorici del satyagraha, il termine che indica la resistenza all’oppressione grazie alla quale l’India ottenne l’indipendenza dalla Gran Bretagna. In India, infatti, il giorno della nascita di Gandhi, ossia il 2 ottobre, è un giorno festivo.

Vincenzo Lipari, al temine del suo intenso intervento, rivolgendosi principalmente ai giovani presenti, ha voluto concludere il pomeriggio dell’evento citando proprio questa profonda riflessione di Mahatma Gandhi: «Ci sono molte cause per le quali sono pronto a morire, ma nessuna per cui sono pronto ad uccidere».

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

9 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago