Speciali

“Vivere in Assisi” a Gangi,come sempre pubblico della grandi occasioni

“Vivere in Assisi”, la rievocazione medievale francescana organizzata nel cuore medievale di una Gangi sempre seducente per architettura ed atmosfera, consegna ai posteri la memoria di una delle edizioni più riuscite di sempre.

Inserito nelle celebrazioni mondiali dell’VIII Centenario Francescano, l’evento, giunta alla sua dodicesima edizione ed attesissimo dal pubblico dopo lo stop forzato imposto dalla pandemia, ha registrato un immediato tutto esaurito, sbigliettando in breve tempo le disponibilità delle quattro date programmate, sino alla chiusura di domenica 1 ottobre.

Una densa narrazione, come sempre sapientemente dosata da Roberto Franco, Coordinatore del Centro studi francescani e medievali, in collaborazione, tra gli altri, con i Frati minori di Sicilia, frutto di una imponente macchina organizzativa, ed ispirata all’enciclica papale “Fratelli tutti” – la terza di papa Francesco – ha innestato nella scenografica cornice del cuore più antico di Gangi, sulle Madonie, teatro, danza, canto, poesia, monologhi, scandendo un percorso che ha emozionato un pubblico attento e numeroso, e ne ha stimolato la riflessione.

Un connubio centrato di arte e fede, che muovendo da basi tradizionali, incorniciate nelle sempre più fedeli ricostruzioni di taverne medievali ed elaborate scenografie, come in un crescendo, ha portato lo spettatore in nuove dimensioni artistiche, capaci di abbracciare, sfruttando il tessuto urbanistico del centro storico, contaminazioni che spaziano dal teatro classico delle tragedie greche, allo sperimentalismo più moderno (tanto audace quanto azzeccato il Cristo in croce in jeans e camicia bianca), dall’arte digitale nella danza coreografica sino a sconfinare nel mondo Gospel, sullo sfondo di riflessioni dedicate all’acqua ed alle risorse naturali come cornici indispensabili e da tutelare da parte di una umanità distratta dall’egoismo materialistico della produzione “ora e subito”.

Un viaggio per l’appunto audace ma nel contempo riuscito, impegnato, sostenibile e moderno, come moderno è lo spirito di Papa Francesco, autore delle innovative encicliche rivolte al rispetto del Creato, in sintonia col messaggio secolare del poverello di Assisi.

Una rievocazione nella cornice medievale del borgo che muovendo da una base storica, biografica e cronografica, consegna, al termine, al visitatore, un grande messaggio educativo, a difesa dei più deboli e del Creato, tramutandoci, per una sera, da semplici spettatori a – per dirla con le parole del Santo Padre – veri e propri Testimoni di Speranza.

Ivan Trovato  

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago