Società

Identità siciliana, la Regione istituisce il “Premio Giuseppe Alessi”. Schifani: «Esempio di passione politica al servizio della comunità»

Rendere omaggio alla figura e agli insegnamenti del primo presidente della Regione Siciliana. Con questo obiettivo il governo Schifani ha istituito il “Premio Giuseppe Alessi”, destinato a personalità dell’Isola che si sono particolarmente distinte per il loro impegno etico, sociale, culturale e artistico in favore della comunità. Il riconoscimento, di prerogativa del presidente della Regione, verrà conferito annualmente nel corso di una cerimonia ufficiale. Tecnicamente si stratta di una “benemerenza eccezionale” che non ha valenza giuridica, ma un alto valore civico.

«Ho voluto istituire questo premio  – dice il governatore Renato Schifani – per tenere viva la memoria del primo presidente della Regione, ma soprattutto, di un gigante della politica siciliana. L’avvocato Alessi, convinto assertore dell’Autonomia e tra i padri nobili  del nostro Statuto, è un esempio di passione politica e civile al servizio della Sicilia. Un vero e proprio statista che non ha esitato a fronteggiare anche lo Stato centrale e i partiti nazionali quando ha ritenuto lesi i diritti dei siciliani. Da fine giurista – aggiunge Schifani – conosceva perfettamente le nostre prerogative e, sempre nel rispetto delle istituzioni, non tollerava interferenze volte a sminuirle. La coerenza, l’amore per la Sicilia e la realizzazione del bene comune sono i tratti distintivi della sua azione politica e per questo incarna la Sicilia degli ideali più nobili. Con il premio a lui dedicato, oltre a rendergli omaggio, mi auguro di  contribuire a tenere vivi i suoi insegnamenti affinché possano essere presi ad esempio anche dalle generazioni future».

Nato nel 1905 a San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, Alessi è stato eletto per la prima volta capo del governo regionale il 30 maggio del 1947, e poi ancora nel 1955. È considerato uno dei fondatori dell’Autonomia siciliana: determinante è stato, infatti, il suo contributo ai lavori della “Commissione preparatoria dello Statuto” che, dal 22 settembre al 7 dicembre 1945, in seno alla Consulta regionale, ha elaborato la carta autonomistica siciliana, in seguito inserita nella Costituzione italiana. Fino alla sua scomparsa, nel 2009, è stato tra i più strenui difensori delle prerogative statutarie da lui considerate come la via per garantire lo sviluppo e il benessere del popolo siciliano. Nella sua lunga vita, è stato anche presidente dell’Ars, deputato e senatore.

redazione

Recent Posts

Sciopero per Gaza, ultim’ora in Italia: “Verranno licenziati tutti” | Manifestanti identificati uno ad uno

Sciopero per Gaza, ecco cosa sta succedendo in Italia: licenziamenti possibili, tutti i dettagli e…

2 ore ago

Baraonda Mediaset, mani in faccia durante le riprese | Aggredito un volto di Canale 5: ecco le sue condizioni

Negli studi televisivi di Mediaset è accaduto qualcosa di inaspettato che ha scosso tutti coloro…

12 ore ago

Palermo, violenza in centro storico: monopattino contromano e un agente aggredito

Un controllo sulla mobilità dolce a Palermo si trasforma in violenza. Al centro dell’episodio il…

14 ore ago

Conto cointestato, non esiste scelta peggiore: “Ci rimettono entrambi i partner” | Ecco lo svantaggio che nessuno conosce

Un conto cointestato sembra pratico e conveniente, ma nasconde rischi e complicazioni che pochi conoscono:…

15 ore ago

1º ottobre 2025: Bollette, da questa data cambia tutto | Tariffe rivoluzionate all’improvviso: svelate le nuove cifre

Da ottobre il mercato elettrico si trasforma: nuove regole, più volatilità e conseguenze dirette sulle…

18 ore ago

“Fate sparire questi barattoli”: ultim’ora, il Ministero interviene d’urgenza | Nel mirino prodotti made in Italy

Attenzione a questi barattoli "Made in Italy" non dovete consumarli, il Ministero ha diramato l'urgenza.…

20 ore ago