Eventi

Mostra al Bastione. Il barocco di Antonietta Filangeri

Un mostra di sculture di ceramica dallo stile barocco di Antonietta Filangeri, viene inaugurata presso il Bastione di Cefalù il 22 settembre alle ore 18:30. La mostra può essere visitata fino al 29 settembre.Antonietta Filangeri architetto-artista palermitana, classe 1966, ormai da qualche anno vive stabilmente a Tusa (Messina) luogo delle radici familiari, delle estati felici e oggi anche luogo di rinascita permeato dalla predominanza di elementi naturali e antropologici che si combinano liberando la sua energia creativa.


La troviamo nel 2012 esporre “Palermo il presepe e il buccellato” presso la sala delle cavallerizze dello Steri e poi “Materica” nel 2015 a Bologna e poi a Palermo, presso Villa Niscemi, quindi a Malta nel 2018 con “lucem in Terram” presso il Malta Society Art a Valletta, e ancora la realizzazione di una grande croce in ferro zincato e formelle di terracotta invetriata donata alla chiesa di San Ciro a Palermo, questo solo per citare i passaggi più significativi di un percorso lungo più di un ventennio, alla ricerca della “sua” forma plastica: modellata soltanto dalle nude mani eccitate nel processo creativo.Una creatività quella di Antonietta non solo materica, ma che riesce a dare forma alla poesia, e
l’organizzazione di vari eventi culturali vivacizzano il suo ultimo divenire, fuori dalle regole e dalle maglie ortogonali di un mondo troppo inquadrato da cui si libera seguendo il desiderio nel vivo presente.Dal suo singolare laboratorio artigianale in Tusa nascono e si moltiplicano tra le sue dita volti conturbanti facce d’argilla: soggetti antropomorfi inanimati con espressioni e caratteristiche psichiche degli uomini portate all’eccesso, ritratti plastici di probabili divinità sovrannaturali in a:eggiamenU umani anche contemporanei, che ci riportano alle verità di terra e cielo a cui l’uomo da sempre appartiene o aspira.


La nuova collezione barocca si compone di circa venti pezzi di varie dimensioni e tecniche: dal tuttotondo all’alto rilievo, dal biscotto trattato a cera naturale alla terracotta invetriata, sicché questi personaggi scaturiscono dall’immaginifico troveranno nella mostra il palcoscenico per
sorprendere e stupire il visitatore, infatti come il calco restituisce la forma dal negativo al positivo, Antonietta userà la mostra per trasmettere al visitatore quell’emozione che essa vive nel realizzare le opere.

redazione

Recent Posts

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

1 ora ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

4 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

6 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

9 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

10 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

12 ore ago