Madonie

A Gangi nasce il circolo del Burraco

Nasce a Gangi il Circolo di Burraco, un gioco che negli ultimi anni ha fatto presa su persone di diverse generazioni, soprattutto tra i giovani universitari. Un gioco che prevede lo studio degli avversari, la memorizzazione delle carte e la complessa concentrazione per evitare errori che possano essere fatali per una conclusione positiva della partita. Un gioco che per la sua natura può essere annoverato tra i giochi di aggregazione e che coinvolge grazie alle numerose e particolari regole che lo caratterizzano. “Ci siamo ritrovati per caso – dichiara Alda Barreca, giovane coordinatrice del circolo gangitano – con un semplice passa parola e abbiamo cominciato ad incontrarci per delle semplici partite fino al 1° agosto, quando abbiamo organizzato il Primo Torneo delle Madonie, al quale hanno partecipato circa 80 giocatori provenienti da Finale, Santo Stefano di Camastra, Cefalù, Termini Imerese, oltre i neofiti gangitani. È stata una serata di relax di distensione grazie alla presenza di giovani e gente adulta che ha vissuto un forte momento di condivisione e di divertimento”.

Il circolo di Burraco di Gangi proprio ieri sera con circa 40 partecipanti ha fatto la sua prima trasferta nella frazione di Villadoro per partecipare al torneo organizzato in occasione della prossima festa di San Giovanni portando a casa un secondo posto con la coppia formata da Giandomenico Lo Pizzo e Marianna Farinella.

Don Giuseppe Amato, tra i fondatori del circolo di Gangi e prima ancora del gruppo di Finale ci tiene a ricordare che “Ogni momento che favorisce la condivisione e il ragionamento, oggi va percorso con forza, proprio per evitare che si perdano quei legami umani che permettono la nascita di amicizie, la conoscenza di altre persone e diano elasticità al pensiero spesso atrofizzato dal frequente uso dei nuovi strumenti di comunicazione di massa. Personalmente, attraverso questo gioco, ho visto un confronto generazionale che va sempre di più coltivato. Le serate cominciano con la condivisione della cena e poi le sessioni di gioco per concludersi con un dolce e la premiazione dei vincitori con prodotti e oggetti tipici messi a disposizione dalle attività locali”.

Il circolo è aperto a chiunque voglia coltivare e condividere questa passione, mentre gli organizzatori ci promettono altre interessanti iniziative e partecipazioni a Tornei locali, saranno previste serate di allenamento in vista del Torneo di Natale.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago