Speciali

AI creativa: chi rischia davvero e come batterla? Ecco le nuove professioni individuate da CVapp

L’introduzione delle intelligenze artificiali (AI) nel mondo del lavoro sta suscitando interrogativi tra i professionisti di diverse industrie. ChatGPT, nel 2023, è diventato il servizio digitale più veloce a raggiungere i 100 milioni di utenti in soli due mesi. Risulta fondamentale comprenderne appieno le implicazioni, poiché l’intelligenza artificiale può offrire sì l’automazione di attività manuali e creative, ma anche la nascita di nuove opportunità professionali.

Partendo dai dati: una recente ricerca condotta da Goldman Sachs dice che sono circa 300 milioni i posti di lavoro messi a rischio dalle AI nei prossimi sette anni. Entrando più nel dettaglio, saranno le occupazioni considerate più manuali come gli operatori di cassa, i commessi e gli impiegati amministrativi a essere in pericolo: ruoli caratterizzati da una forte routine. Ma anche le professioni più artistiche non possono considerarsi al sicuro: i tool di scrittura sono in grado di produrre una grande mole di testi di qualità in pochi secondi, così come per le illustrazioni grafiche a cura di strumenti come Midjourney.

I dati raccolti dalla banca d’affari di Manhattan, però, mettono in mostra anche come l’introduzione delle AI porterà a un aumento del 7% del PIL entro i prossimi dieci anni, dando vita ad altre opportunità lavorative in nuovi contesti professionali. Secondo gli esperti, infatti, l’intelligenza artificiale non sostituirà definitivamente l’uomo sul posto di lavoro, ma potrà diventare un alleato in grado di velocizzare alcuni processi e di far crescere la produttività.

Proprio per questo CVapp – un raccoglitore di “regole”, consigli e strumenti su come scrivere il curriculum perfetto – ha elencato una serie di professioni che potrebbero svilupparsi grazie al sostegno e all’ingresso dell’intelligenza artificiale all’interno del sistema lavoro. Tra queste ce ne sono molte che hanno direttamente a che fare con l’AI stessa, mentre altre ruoteranno attorno al suo funzionamento.

  • AI Resaercher;
  • Specialisti di intelligenza artificiale e machine learning;
  • Eticisti dell’IA
  • Conversation Designer;
  • Analisti della sicurezza delle informazioni;
  • Specialista Data Labeling.

Questi sono solo alcuni esempi delle possibili professioni che con il tempo saranno sempre più presenti all’interno del mercato del lavoro. Come si può anche immaginare, con l’ingresso delle AI all’interno delle aziende, anche le soft skills dei lavoratori dovranno mutare. Tra quelle che verranno ritenute più importanti ci saranno l’intelligenza emotiva, la creatività e il problem solving. Tre qualità che, grazie all’intelligenza artificiale, potranno essere migliorate e accelerate.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

13 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago