Società

Celiachia: grandi opportunità dal Senato. Le proposte di Simdo e l’Osservatorio nazionale per la diagnosi precoce

Vincenzo Provenzano (Simdo): «Estendere lo screening della popolazione pediatrica fino ai 13 anni e le indagini al diabete e alla tiroidite autoimmune».

Simdo, Società italiana metabolismo, diabete e obesità, su invito del senatore siciliano Raoul Russo è stata ascoltata in 10^ Commissione Sanità del Senato, per l’esame di tre disegni di legge riferiti alle modifiche della legge 123/05 e allo screening in età pediatrica di celiachia e diabete di tipo 1. Presenti il presidente nazionale di SimdoVincenzo ProvenzanoAlessandro Scorsone, membro della commissione regionale Celiachia della Regione Siciliana e Patrizio Tatti, past president di Simdo e membro della Commissione scientifica, per assistere all’esame dei disegni di legge 524, 623 e 727 su “Diagnosi e prevenzione diabete tipo 1 e celiachia”.

Le proposte di Simdo di modifica alla Legge

«È stato un onore per la società Simdo, essere ascoltata in Commissione – ha affermato il presidente Vincenzo Provenzano – e ringraziamo per l’invito il senatore siciliano Raoul Russo. Tante cose valide sono state proposte e confidiamo che possano divenire legge dello Stato. Abbiamo sostenuto l’importanza di creare un Osservatorio nazionale sulla celiachia e sulle altre malattie autoimmuni collegate, che coinvolga anche le società scientifiche più che una semplice Banca dati. Lo screening per la scoperta precoce della celiachia – ha aggiunto il diabetologo Vincenzo Provenzano – deve essere allargato ad una più ampia fascia scolastica, fino ai 13 anni e ai parenti dei positivi a diabete e tiroidite autoimmune. Rinnoviamo il nostro impegno al fianco di chi difende chi soffre, certi che Parlamento e Governo sapranno ponderare le migliori decisioni».

La legge che si appresta a modificare il Senato sarà un valido aiuto per la scoperta precoce delle malattie legate alla celiachia, perché impegna le ristorazioni scolastiche, ospedaliere e pubbliche a fornire pasti senza glutine per agevolare l’inserimento dei celiaci in modo equo e sicuro. Prevede anche l’erogazione di contributi, mira ad evitare le differenti applicazioni nelle varie regioni italiane e favorisce la diagnosi precoce. «La Celiachia non è più una patologia rara – ha concluso Vincenzo Provenzano – ma cronica e, ancor oggi, il 70 % delle persone affette non ne è a conoscenza».

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

3 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

5 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

9 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

11 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

21 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

22 ore ago