Cultura e spettacolo

La “santuzza picciridda” che richiama a sé migliaia di gente la notte del 14 luglio

Raccontare il Festino non è facile, o meglio, se dovessimo solo descriverlo potremmo sciorinare come panni al sole tutte le cose che accadono in pochi giorni di grande effetto mediatico e folcloristico che non basterebbero le pagine per farlo, frutto del lavoro di tanti che operano nel mondo dello spettacolo e non solo. Maestranze, scenografi, attori, ingegneri, fonici, addetti alle luci…etc..ma soprattutto gente che pensa all impatto scenico del messaggio che ogni anno si vuole lanciare.

Quest’anno a picciridda, è stata trainata su una mezza luna con tutti i significati forti che la luna contiene, si è puntato al sogno e all’ idea di una santuzza vicina alla gente anche fisicamente. Sembra dai commenti del giorno dopo che tutto sia andato bene, frutto di una buona macchina organizzatrice. Ma se queste cose possono raccontarli tutti, quello che non sempre si può narrare è quella gioia immensa che prova il palermitano e non solo perché la santuzza si fa amare da tutti, per la sua delicatezza e forza al contempo, una picciridda moderna che rinuncia alle ricchezze per seguire una chiamata, un mistero che non si può spiegare se non come il miracolo che si fa intenzione, progetto, azione. Da palermitana acquisita , ormai non più residente in città ho sfidato le ore calde di un quattordici luglio rovente per potere qualche ora respirare l aria di una festa bellissima e il profumo di Rosalia che quel giorno inonda la città non facendo vedere le brutture che comunque si nascondono in una città impastata di sudore, zucchero e sale.

Santa Rosalia insegnaci a non buttare “pruvulazzo” e a guardare le cose per quelle che sono, aiutaci a sognare il nostro percorso con sogni e realtà, allontana la peste che può attanagliare la serenità delle nostre famiglie, sii luce e tempesta dell’anima svegliaci! SVEGLIA CHI DORME, i veri sogni si fanno ad occhi aperti! AMEN.

Sabrina Miriana

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago