Eventi

21 giugno,SOLSTIZIO d’estate

Il 21 giugno alle 16:58  (ora Italiana) si verifica il Solstizio d’Estate nell’emisfero boreale: è il momento esatto in cui il Sole raggiunge la declinazione più settentrionale nel suo “moto” annuale dal nostro punto di osservazione.

Se disegnassimo sulla volta celeste il percorso apparente Sole risulterebbe subito chiaro che, dall’inverno all’estate astronomica, la nostra stella raggiunge la massima altezza, fermandosi per un attimo per poi ricominciare a scendere.

Questa apparente sosta del Sole è dovuta al fatto che in corrispondenza dei solstizi la variazione della declinazione è molto lenta, a differenza degli equinozi in cui la variazione della declinazione è più significativa.

Il termine solstizio deriva dal latino solstitium, che significa appunto sol (sole) e sistere (stare).

Il 21 giugno avremo dunque il giorno più lungo dell’anno, con una durata di 15 ore e 14 minuti e  a mezzogiorno il Sole si troverà allo zenit, nel punto più alto del cielo, lungo il Tropico del Cancro.

Dal 21 giugno le giornate torneranno gradualmente ad accorciarsi di qualche minuto.

Così come per gli equinozi, anche la data dei solstizi varia di qualche giorno di anno in anno: ciò è dovuto al modo in cui calcoliamo un anno terrestre in 365 giorni, che in realtà non corrisponde al tempo che il nostro pianeta impiega per compiere un moto esatto di rotazione intorno al Sole, il quale invece corrisponde a 365 giorni e 6 ore circa; ciò fa oscillare la data del solstizio tra il 20 e 21 giugno.

Per riallinearci a questo andamento ci viene in aiuto l’anno bisestile.

Il Solstizio d’Estate è un evento astronomico celebrato sin dall’antichità: le antiche civiltà Maya, gli Egizi, gli Inca veneravano il Sole come un vero e proprio Dio, dedicandogli riti e adorazioni; il giorno del solstizio rappresentava per gli antichi popoli, ma anche tutt’ora, una vera e propria rinascita dalle tenebre, grazie alla potenza della luce che rischiara ogni cosa.

Articolo di: Teresa Molinaro

https://www.teresamolinaro.it

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

3 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago