Attualità

Cefalu’, volantinaggio e sabato assemblea distrettuale di Cgil e Spi a sostegno della Costituzione e del diritto alla salute

Oggi un volantinaggio per le strade di Cefalù e sabato l’assemblea distrettuale dei lavoratori e dei pensionati del distretto di Cefalù a sostegno della Costituzione e del diritto alla salute, in vista della manifestazione nazionale della Cgil a Roma il prossimo 24 giugno. L’iniziativa dal titolo “I bisogni di salute, i diritti negati. Tracce per un profilo di comunità” si terrà alle ore 17 presso la Camera del Lavoro di Cefalù, in via S.M.C. Tomasini.


L’assemblea sarà occasione di confronto con lavoratrici e lavoratori e con la cittadinanza sulle proposte che la Camera del Lavoro di Cefalù e lo Spi Cgil Palermo presenteranno ai prossimi tavoli di negoziazione distrettuale sui temi della salute e dell’integrazione socio sanitaria, frutto dell’attività svolta nell’ambito del progetto “Rete solidale” avviato lo scorso anno insieme al Coordinamento delle politiche territoriali e socio sanitarie della Cgil Palermo e al sindacato dei pensionati.
Nel corso dell’assemblea verrà presentato un profilo di comunità del distretto socio sanitario 33, utile a far emergere i bisogni socio sanitari del territorio e a raccogliere i contributi dei partecipanti all’incontro.
“La Camera del Lavoro di Cefalù è da tempo impegnata a garantire il diritto alla salute dei cittadini – dichiara Filippo La Mantia segretario della Camera del Lavoro di Cefalù – La raccolta partecipata di informazioni sociosanitarie, quantitative e qualitative, del distretto n. 33, già effettuata, e l’analisi dei dati costituiscono una solida base per la contrattazione territoriale. Vogliamo continuare a fornire ai cittadini, alle realtà associative del distretto, alle istituzioni un contributo utile e fattivo per un processo virtuoso che possa dare risposte concrete ai bisogni di salute dei cittadini”.


“Il diritto Costituzionale alla salute è ormai messo in dubbio dal continuo depauperamento degli operatori e delle strutture della sanità pubblica, in un sistema in cui vige già l’autonomia differenziata – dichiara Giuseppe Guarcello (foto) segretario dello Spi Cgil di Palermo, che chiuderà l’assemblea – Abbiamo 21 sistemi sanitari regionali diversi, con quelli del Meridione al collasso, e in gran parte privatizzati, in cui per esempio il 60,4 per cento dell’ assistenza specialistica ambulatoriale, l’84 per cento dell’assistenza territoriale domiciliare, il 78,2 per cento dell’assistenza riabilitativa vengono erogate da privati mentre si muore per le liste d’attesa. E’ arrivato il momento di dire basta”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago