Territorio

Finanziato anche per il 2023 il Progetto Erasmus Plus “IMAGINE” al Centro Studi Tradizioni Popolari “Gruppo folk U Rafu” Terra del Sale

Nell’ambito delle misure delle sovvenzioni Europee inerenti l’ERASMUS PLUS dopo l’ennesima esperienza positiva del progetto denominato “DANCE IS CULTURE” realizzato nel 2022, tra l’associazione di Petralia Soprana “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “U Rafu Terrra del sale” e l’associazione “Atipi Omada Neon Diavlos” dalla Grecia che ha permesso a 33 giovani provenienti dalla Grecia a di trascorrere 9 giorni nel territorio Madonita insieme al gruppo ospitante e all’intera Comunità all’insegna del dialogo interculturale attraverso attività di danza e culturali favorendo il processo di integrazione e innescando nei giovani un atteggiamento positivo di apertura al dialogo e al rispetto di qualsiasi forma scelta religiosa e nei confronti di qualsiasi cultura, promuovendo anche la cittadinanza attiva Europea perché è stata accresciuta, nei ragazzi, la consapevolezza del contesto europeo in cui vivono.


Anche per il 2023 il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk U Rafu Terrra del sale”, si conferma gruppo innovativo ed Europeo e grazie al lavoro, all’abnegazione del CdA e dei componenti il Gruppo, è risuscito ad ottenere il finanziamento di un altro progetto ErasmusPlus Azione Chiave 1 (KA1) dal titolo “IMAGINE” che si svolgerà a Petralia Soprana in 9 giorni nel periodo dal 01.03.23 al 31.12.2023 e vedrà svolgersi il programma delle attività secondo quanto previsto dal progetto e disposto dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “ U Rafu” Terrra del sale di Raffo nel Comune di Petralia Soprana ospiterà 24 giovani dei Partner “BILGI VE BECERI DERNEGI” provenienti dalla Turchia e del CENTAR ZA BALJANSKA SORABOTKA-LOJA provenienti dalla Repubblica della Macedonia del Nord, nell’ambito del Progetto “ IMAGINE” ERASMUS+ azione chiave 1 mobilità giovanile al fine dell’apprendimento.
Il “Centro Studi Tradizioni Popolari Gruppo Folk “ U Rafu” Terrra del sale ha nelle sue finalità statutarie proprio questo, promuovere le danze tradizionali, il folklore, la cultura favorendo la cooperazione e gli scambi culturali al fine di rispettare e promuovere la diversità delle culture e delle lingue e di far conoscere meglio ai giovani le culture diverse dalla loro, sensibilizzandoli al tempo stesso al comune patrimonio culturale mondiale.


La promozione della cooperazione e della diversità culturali e linguistiche contribuisce in tal modo a fare della cittadinanza una realtà tangibile incoraggiando una partecipazione diretta dei giovani al processo d’integrazione.
Saranno programmati degli eventi per promuovere e diffondere il programma del Progetto “IMAGINE” con l’auspicio di vedere coinvolti molti giovani anche non appartenenti al Centro Studi e al gruppo folk “U Rafu”.

Redazione

Recent Posts

CONTROLLI DEI CARABINIERI SU DUE CANTIERI NELLE PETRALIE:UNDICI DENUNCIATI E DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI

Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…

2 ore ago

Gangi, nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni si presenta il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi”

Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…

2 ore ago

SiciliAntica. Mostra itinerante per il 90° anniversario dell’archeologo Paolo Orsi

Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…

17 ore ago

La Via dei Frati, da Caltanissetta a Cefalu’

La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…

18 ore ago

Giornata Mondiale del Libro. Gaetano Basile al Teatro Cicero di Cefalù

Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…

19 ore ago

Earth Day. A Cefalù 2 eventi del Club Alpino per festeggiare 20 anni della sezione

Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…

20 ore ago