Attualità

77 anni di Repubblica. L’impegno costante per mantenerne una sana e robusta Costituzione

Il 2 giugno 1946, per la prima volta nella storia, tutti gli italiani e le italiane, venivano chiamati alle urne per scegliere l’assetto istituzionale da darsi. Il sangue sparso nelle guerre e le atrocità del regime convinsero a scegliere l’innovazione e la Repubblica.

Da quel momento la partecipazione democratica alle scelte politiche per lo sviluppo del Paese divennero la regola. 21 donne, tra gli altri, furono elette per animare il dibattito in seno all’Assemblea Costituente e contribuire alla scrittura della Costituzione. Alcune staffette partigiane, molte reduci da prigione e confino, i loro nomi non vengono mai ricordati abbastanza: Adele Bej, Nadia Gallico Spano, Nilde Jotti, Teresa Mattei, Angiola Minella, Rita Montagnana, Teresa Noce, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Filomena Delli Castelli, Maria De Unterrichter Jervolino, Maria Federici, Angela Gotelli, Angela Guidi Cingolani, Maria Nicotra, Vittoria Titomanlio, Angelina Merlin, Bianca Bianchi, Ottavia Penna Buscemi.

Da allora, il cammino per l’affermazione dei diritti e dell’eguaglianza non si è mai fermato, anche se spesso subisce imbarazzanti battute d’arresto o incontra ostacoli inconcepibili.

Sulla carta è sempre stata affermata, a parità di doveri, parità di diritti ma l’Italia ancora non garantisce effettivamente tale condizione come sostanziale.

Per un donna è più difficile trovare lavoro o fare carriera se sceglie di coniugare professionalità e famiglia, non è garantita la sua parità salariale e trova impedimenti di varia natura nelle progressioni di carriera ai livelli dirigenziali e istituzionali.

Etichette, chiacchiericci, pettegolezzi e cliché sporcano, molto spesso, i risultati conquistati sul lavoro e in politica e spesso sono proprio le altre donne che non hanno ottenuto altrettanto o combattuto e creduto abbastanza ad alimentarli.

In Italia si muore ammazzate ogni giorno semplicemente perché donne, si subiscono mortificazioni di ogni sorta e ci si stupisce ancora se si riesce a diventare sindache, prime ministre o segretarie di partito, come se sopravvivere o affermarsi non fosse un diritto indiscutibile ma una prodigiosa conquista.

Si vota poco e male in Italia e sempre meno a sinistra in tutta Europa e ciò meriterebbe una profonda riflessione e una seria autocritica.

Decantare le lodi del nostro Bel Paese ad ogni ricorrenza è troppo semplice e scontato. Semmai, nel quotidiano va riconfermato l’impegno per un sistema più giusto, più equo, più civile, in cui il rispetto per le persone e le regole sia il motore dell’azione, per scongiurare ogni forma di elusione e di assenza nella partecipazione.

Oggi più che mai e nei prossimi mesi, si rifletta seriamente sul significato del principio per cui “La Repubblica una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali… adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento” (art. 5 Cost.), affinché autonomia differenziata non diventi sinonimo di divario territoriale insanabile.

Per questo e per tutto quello che, ogni giorno, spetta a ciascun italiano fare: Viva l’Italia, Viva la Repubblica!

Castelbuono, 2 giugno 2023

La Coordinatrice

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago