Società

CEFPAS, al via il nuovo aggiornamento professionale obbligatorio di 2.800 autisti-soccorritori della SEUS

Ha preso il via al CEFPAS il nuovo aggiornamento professionale obbligatorio dei circa 2.800 autisti-soccorritori della SEUS, la società consortile che cogestisce il sistema di emergenza-urgenza 118 in Sicilia. In base all’accordo di collaborazione siglato alcune settimane fa sono previsti due corsi di formazione di 112 edizioni ciascuno: quello BLSD (sulle tecniche di Primo Soccorso e Rianimazione Cardiopolmonare di base con defibrillatore semiautomatico) iniziato ieri a Caltanissetta e quello sulla Gestione pre-ospedaliera del trauma, per il trattamento di chi ha subito un trauma sul luogo dell’incidente, con particolare riferimento alla estrazione con opportuni strumenti dai veicoli (la cosiddetta estricazione) e alla successiva immobilizzazione. In entrambi i casi la durata è una giornata di 8 ore con 25 partecipanti per volta. L’accordo ha validità di due anni e comunque fino al completamento di tutte le edizioni previste dei corsi e saranno impegnati circa 80 istruttori selezionati dal CEFPAS tra i medici e gli infermieri in possesso di esperienza didattica certificata che hanno risposto a un avviso pubblico del Centro.

Il direttore del CEFPAS, Roberto Sanfilippo, ha sottolineato l’importanza di questo progetto di aggiornamento, voluto da SEUS e condiviso dal Centro, che rafforza la collaborazione tra le diverse componenti del Servizio sanitario regionale. «Si tratta di un’importante iniziativa per il Centro perché si pone l’obiettivo di incrementare i livelli di sicurezza dei cittadini siciliani. Il Corso BLDS rientra tra le attività formative di grande valore e di elevata qualità che eroga il CEFPAS e che dimostra ancora una volta l’eccellenza del Centro nel panorama dell’aggiornamento continuo del personale del servizio sanitario regionale».

«Inoltre, l’istituenda cabina di regia, che vedrà la partecipazione delle quattro centrali operative 118 e dell’Assessorato regionale della Salute, come avvenuto nelle precedenti edizioni, sarà chiamata a rappresentare le esigenze formative degli operatori coinvolti nel progetto, ad avanzare proposte sulle attività da realizzare e a partecipare alla progettazione e alle attività dei corsi» ha spiegato Sanfilippo.

Il presidente della SEUS, Riccardo Castro, ha dichiarato: «Sono assolutamente orgoglioso di questa iniziativa relativa all’aggiornamento professionale dei nostri autisti-soccorritori. Sin dall’inizio del mio insediamento ho creduto tanto all’importanza della formazione degli operatori poiché costituisce la base necessaria per migliorare ulteriormente gli standard qualitativi del servizio di emergenza-urgenza 118 siciliano, all’insegna dell’efficacia e dell’efficienza. L’intesa con il CEFPAS ci garantisce il raggiungimento nel migliore dei modi di questo importante obiettivo».

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

2 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

4 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

8 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

10 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

20 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

21 ore ago