Eventi

Medici senza frontiere: Tracce di suoni

Venerdì 19 maggio alle 21.00, si terrà presso l’Ecomuseo del Mare di Palermo, il concerto con Ensemble di percussioni “Tracce di suoni”, organizzato dal gruppo locale dei volontari di Medici Senza Frontiere (MSF), del Conservatorio di Musica Alessandro Scarlatti di Palermo, direttore Fabio Correnti con le musiche di F. Rzewski, L. Andriessen, M.C. Casà.

La serata, che ha scopo benefico, avrà inizio alle 20.30 con un dialogo tra Franco Nuccio, volontario del gruppo di Palermo, e Giuseppe De Mola, coordinatore del Progetto MSF di Palermo, rivolto alla popolazione migrante in supporto alle vittime di tortura e violenza intenzionale in collaborazione con le strutture sanitarie locali, il Policlinico Universitario di Palermo, la Facoltà di Giurisprudenza e la Clinica legale per la tutela e la salvaguardia dei diritti umani dei migranti.

L’ingresso è libero e sarà presente un desk con materiale informativo e di merchandising solidale a cura del gruppo di volontari.

Giuseppe De Mola, operatore umanitario, lavora con MSF dal 2003 dove ha ricoperto diversi ruoli occupandosi prima nell’Italia del sud di programmi di assistenza sanitaria ai migranti e dal 2007 anche all’estero (Yemen, Malta e Sud Sudan). Attualmente ricopre il ruolo di coordinatore del progetto di MSF a Palermo, rivolto alla riabilitazione di migranti sopravvissuti a violenza intenzionale e tortura, attraverso un ambulatorio specialistico che MSF ha aperto da circa due anni in collaborazione con l’ASP di Palermo, il Policlinico Universitario e la Clinica legale dei diritti umani dei migranti.

MSF è un’organizzazione medico umanitaria internazionale indipendente fondata nel 1971. Oggi fornisce soccorso medico in più di 70 Paesi a popolazioni la cui sopravvivenza è minacciata da conflitti armati, violenze, epidemie, disastri naturali o esclusione dall’assistenza sanitaria. Nel 1999 ha ricevuto il premio Nobel per la Pace.  

Il Gruppo MSF di Palermo  è nato nel 2011 per organizzare iniziative di sensibilizzazione e promuovere le attività dell’organizzazione in città e provincia. È costituito da volontari di ogni età e la partecipazione è aperta a tutti coloro che desiderano sostenere MSF dedicandole parte del proprio tempo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago