Attualità

Formazione Professionale: Le Associazioni Datoriali scrivono al Presidente Schifani

Le scriventi Associazioni Datoriali, FORMA.RE, CENFOP, FEDERTERZIARIO, ANFOP, ASEF, FORMA Sicilia, maggiormente rappresentative del settore della Formazione Professionale, apprendono a mezzo stampa Sue dichiarazioni inerenti la necessità di un check-up alla giunta ed in particolare “verificando l’opportunità di continuare il percorso con l’assessore all’Istruzione.”

A riguardo lungi da noi fare valutazioni sul merito delle questioni, ma non possiamo altresì sottacere la drammatica situazione in cui versa il settore, già ancor prima del Suo insediamento. Infatti, dalle dimissioni dell’allora Assessore Lagalla, obbligate per concorrere alle amministrative di Palermo, è mancata una guida che avesse un arco temporale utile ad avviare un lavoro prospettico e duraturo. A questo si è aggiunto il cambio dei due Dirigenti Generali, che per forza di cose necessitano di una fase di assestamento.

In questa congiuntura temporale, la Regione Siciliana ha in dote 100 milioni di euro del PNRR a valere del famoso Programma GOL e di cui non è partita ancora alcuna attività e ben 1,5 miliardi di euro stanziati nella nuova programmazione FSE 2021-2027, dove anche in questo caso non è stato avviato nulla. Inoltre ci risulta che sulla passata programmazione FSE sussistano circa 40 milioni di residui da poter utilizzare, pena la restituzione a Bruxelles.

Duole evidenziare, che a cospetto dell’enorme quantità di risorse di cui beneficia la Sicilia, oggi un percettore di Naspi, per esempio, non può ancora frequentare il corso di formazione obbligatorio o accedere ad una misura di accompagnamento al lavoro. Un disoccupato siciliano, giovane o adulto che sia, non può frequentare un corso gratuito.

Le Agenzie formative siciliane, mantengono aperte le sedi sostenendo costi sulle proprie spalle, i lavoratori degli Enti attendono stipendi arretrati, spesso per rendiconti bloccati dall’Amministrazione Regionale e con lo spettro dei licenziamenti collettivi che diventa sempre più imminente. Nei prossimi giorni saranno convocate le organizzazioni sindacali per avviare le procedure. A riguardo, alla già preoccupante situazione delle casse della Regione chiuse da dicembre scorso, preoccupa ulteriormente la notizia circa l’impugnativa da parte dello Stato del Bilancio della nostra Regione.

Alla luce di quanto esposto, Le chiediamo di essere auditi al fine di rappresentare le emergenze in cui sta soffocando il settore e di riflesso migliaia di donne e uomini siciliani.

        Fiduciosi della Sua preziosa attenzione, porgiamo distinti saluti.
redazione

Recent Posts

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

40 minuti ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

1 ora ago

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

11 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

13 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

14 ore ago

Riscaldamento, con soli 6 euro ho risolto il problema | Bollette dimezzate all’istante: adesso a fine mese mi avanzano i soldi

Con appena 6 euro potrete risolvere i problemi inerenti agli aumenti in bolletta per quanto…

17 ore ago