La Festa regionale del CAI Sicilia, nasce con lo scopo di far conoscere la realtà CAI in ambienti in cui non si è presenti e rappresenta un momento di aggregazione e convivialità tra i suoi associati.
Si è cosi conclusa la II edizione della “Festa regionale del CAI Sicilia”svoltasi nelle giornate del 29 e 30 aprile 2023, che ha portato più di 370 soci provenienti da tutta la Sicilia, sul territorio di Tusa (ME)alla scoperta degli aspetti naturalistici, paesaggistici, geologici, culturali e culinari, attraverso la promozione di attivitàin ambiente aperto svoltasi nella mattinata del sabato e la domenica di tipo:
Il sabato pomeriggio si è svoltonel centro storico di Tusa.
Tutti i partecipanti si sono ritrovati in Piazza Mazzini, decorata da pannelli tematici, legati all’ambiente sotterraneo, a cura del gruppo speleologico CAI Palermo e in seguito trasferiti nella sala dell’oratorio parrocchiale, dove, sono staticatapultati nel mondo dell’arrampicata attraverso la visione del film documentario “Sutt’upicurusuli”, regia e riprese di Fabrizio Antonioli – presenta la scuola di Alpinismo del CAI Palermo Costantino Bonomo.
Poi ha avuto seguitoun momento musicale attraverso l’esibizione del coro CAI di Acireale con alcuni brani legati alla montagna e alle 17.00 hanno avuto inizio il convegno sul tema “Le iniziative del CAI Sicilia per l’istituzione di un Osservatorio permanente delle Aree Naturali Protette e la realizzazione di una bretella di collegamento con il Sentiero Italia del CAI”.
Durante i lavori, inaspettato e graditissimo è stato il saluto del PG Antonio Montani in modalità on-line.
Di seguito la scaletta dei lavori:
Il convegno si è concluso con la firma di un protocollo d’intesa per la cooperazione tra il Comune di Tusa e il CAI Sicilia per la progettazione di una rete sentieristica di collegamento con il Sentiero Italia CAI e la consegna di 3 targhe da parte del GR CAI Sicilia a ricordo dell’evento, al Sindaco del Comune di Tusa Avv. Luigi Miceli, al Presidente del Circolo locale ARCI Sig.ra Carmela Patti e al direttore del Coro CAI di Acireale,consegnate dai membri del Comitato Direttivo Regionale; quest’ultimi insieme ai relatori sono stati omaggiati da parte dell’Amministrazione Comunale della pubblicazione “Fiumara d’arte”.
I soci durante la cena del sabato e il pranzo della domenica hanno avuto modo di apprezzare le tradizioni culinarie attraverso la cucina locale, il tutto preparato dal Circolo dell’ARCI.
Un caloroso e doveroso ringraziamento va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e allo svolgimento della Festa del CAI Sicilia, alla macchina amministrativa a partire dal Primo cittadino e ai dipendenti comunali, alle forze dell’ordine, alla polizia municipale e al Circolo ARCI che ci hanno sopportati e supportati. Un ultimo ringraziamento ma non per questo meno importante, va a tutti i partecipanti, con l’augurio di rincontrarci il prossimo anno.
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…