Attualità

Cefalù – Campofelice, Laboratori creativi finanziati dall’Unione Europea per bambini e genitori

Genitori e alunni insieme per un progetto che spazia dal contrasto al bullismo alla dispersione scolastica e che, per raggiungere i suoi obiettivi, coinvolge i partecipanti in attività gratuite e laboratori creativi, sportivi, teatrali e visite culturali.

Si chiama Edu-A.mare-Cultura ed è il progetto pronto a partire nei comuni di Cefalù e Campofelice di Roccella per i bambini della fascia d’età 5-10 anni. L’iniziativa, finanziata dall’Unione europea grazie al Pnrr e patrocinata da Confcooperative Sicilia, è svolto dalla cooperativa Asam in collaborazione con le cooperative L’isola che non c’è, Happy Garden e Il Segno, l’istituto comprensivo Botta di Cefalù e le amministrazioni comunali di riferimento.

L’obiettivo del progetto nasce da un’attenta valutazione del bisogno educativo individuale del minore, la famiglia nel quale è inserito e le figure di riferimento che completano e collaborano al fine di instaurare una Comunità Educante Inclusiva. I fruitori dei Servizi e delle attività di Edu-A.mare-Cultura sono anche le istituzioni scolastiche, che operano nel territorio ed i servizi sociali, che hanno la presa in carico dei bambini e dei loro nuclei familiari.

Per informazioni e iscrizioni si possono contattare i numeri 3408757441 – 091217985 o il Segretariato Sociale Distrettuale del Comune di Cefalù allo 0921924169 (dove si possono richiedere i moduli) o scrivere una e-mail all’indirizzo infosegreteriatittischool.it.

Nello specifico i progetti saranno così strutturati:

  • Bullismo e Cyberbullismo
    La metodologia e le attività proposte favoriranno una riflessione da parte dei giovani sulle dinamiche alla base del bullismo e delle conseguenze che questo fenomeno ha nei confronti di chi lo subisce.
  • Genitori 4.0
    Controllare i figli nella loro crescita e nell’approccio a tutti i tipi di social affinché possano approcciarsi sempre nel modo corretto ed educato.
  • Laboratorio Creativo
    Laboratorio creativo, destinato prevalentemente ai bambini più piccoli all’interno della fascia 5-10 anni, verranno realizzate attività ludiche, attività di disegno, lavoretti creativi e tante altre proposte a sostegno dello sviluppo delle capacità psico-attitudinali dei minori.

Laboratorio Sportivo

Il laboratorio si pone come un’esperienza di gioco-sport divertente, dove i bambini impareranno a muoversi attraverso giochi e percorsi, utilizzando diversi strumenti ludici e sportivi che garantiranno di fare esperienza ed acquisire, divertendosi, nuovi concetti quali, a titolo esemplificativo, il rispetto delle regole, l’impegno per raggiungere degli obiettivi e il bisogno di relazionarsi con gli altri ed esprimere le proprie motricità.

  • Laboratorio Teatrale
    Il teatro, nella sua concezione di spazio attivo e partecipato, ha una forte valenza pedagogica, in grado di rispondere adeguatamente alle finalità educative e culturali e ai bisogni formativi dei singoli bambini coinvolti nel progetto.
  • Studi-Amo
    Il laboratorio STUDIAMO si propone come intervento complesso e articolato su uno specifico fattore tra quelli individuati come con-cause di dispersione scolastica, ovvero i fattori individuali.
  • Visite Culturali
    Il progetto mira al coinvolgimento attivo dei bambini nella visita dei percorsi museali, con l’obiettivo di sviluppare le loro competenze formative nel campo della cultura, la conoscenza dei luoghi e il senso estetico del bello.

    foto: assessore Laura Modaro
redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago