Società

Corso gratuito per “Operatore Tecnico Subacqueo-Inshore”organizzato dal Centro Studi Cedifop Subacquea Industriale

Sono in programma oggi,18 aprile al porto di Palermo, presso la sede del Centro Studi Cedifop (molo Sammuzzo),le selezioni del corso per “O.T.S. Inshore” rivolto a 20 giovani in possesso dei requisiti richiesti.


Il corso, finanziato dalla Regione Siciliana per lo svolgimento dell’attività subacquea in impianti di acquacoltura/maricoltura e a supporto delle attività di pesca (la qualifica peraltro è prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore), è valido per l’iscrizione al registro della pesca subacquea professionale (DM 20 ottobre 1986), per una durata massima di 600 ore, eventualmente integrabile – anche al fine di meglio corrispondere agli obiettivi di misura – con un modulo aggiuntivo della durata massima di 25 ore in materia di “Sostenibilità a tutela dell’ambiente marino”.
Nell’ambito del progetto, dal titolo “Sommozzatori per la pesca e acquacoltura sostenibili”, il Centro Studi Cedifop è capofila ATS con l’associazione “PrinciPesca”, con il Co.Ge.Pa. del Golfo di Termini lmerese e l’associazione “Donne di mare”.
Il lavoro del Cedifop è finanziato dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea
(Dipartimento regionale della pesca mediterranea) della Regione Siciliana – secondo il bando di attuazione PO Feamp –
Misura 1.29 (Anno 2023) “Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale” (Art. 29
del regolamento dell’Unione Europea n. 508/2014 – Linea E).


Il corso promosso dal Centro Studi Cedifop è gratuito e avrà una durata di 625 ore a vantaggio di 20 giovani aventi i
requisiti richiesti per la partecipazione alle selezioni che sono: essere operatori della pesca o dell’acquacoltura
(residente anche fuori Sicilia), nonché avere coniugi e conviventi di lavoratori autonomi del comparto non salariati né
soci, che partecipino abitualmente, alle condizioni previste dalla legislazione nazionale, all’attività del lavoratore
autonomo (direttiva UE 2010/41); non essere occupati, avere la residenza in Sicilia e infine l’intento di intraprendere
un’attività di lavoro nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

10 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

13 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

16 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

18 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

22 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

24 ore ago