Società

Corso gratuito per “Operatore Tecnico Subacqueo-Inshore”organizzato dal Centro Studi Cedifop Subacquea Industriale

Sono in programma oggi,18 aprile al porto di Palermo, presso la sede del Centro Studi Cedifop (molo Sammuzzo),le selezioni del corso per “O.T.S. Inshore” rivolto a 20 giovani in possesso dei requisiti richiesti.


Il corso, finanziato dalla Regione Siciliana per lo svolgimento dell’attività subacquea in impianti di acquacoltura/maricoltura e a supporto delle attività di pesca (la qualifica peraltro è prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore), è valido per l’iscrizione al registro della pesca subacquea professionale (DM 20 ottobre 1986), per una durata massima di 600 ore, eventualmente integrabile – anche al fine di meglio corrispondere agli obiettivi di misura – con un modulo aggiuntivo della durata massima di 25 ore in materia di “Sostenibilità a tutela dell’ambiente marino”.
Nell’ambito del progetto, dal titolo “Sommozzatori per la pesca e acquacoltura sostenibili”, il Centro Studi Cedifop è capofila ATS con l’associazione “PrinciPesca”, con il Co.Ge.Pa. del Golfo di Termini lmerese e l’associazione “Donne di mare”.
Il lavoro del Cedifop è finanziato dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea
(Dipartimento regionale della pesca mediterranea) della Regione Siciliana – secondo il bando di attuazione PO Feamp –
Misura 1.29 (Anno 2023) “Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale” (Art. 29
del regolamento dell’Unione Europea n. 508/2014 – Linea E).


Il corso promosso dal Centro Studi Cedifop è gratuito e avrà una durata di 625 ore a vantaggio di 20 giovani aventi i
requisiti richiesti per la partecipazione alle selezioni che sono: essere operatori della pesca o dell’acquacoltura
(residente anche fuori Sicilia), nonché avere coniugi e conviventi di lavoratori autonomi del comparto non salariati né
soci, che partecipino abitualmente, alle condizioni previste dalla legislazione nazionale, all’attività del lavoratore
autonomo (direttiva UE 2010/41); non essere occupati, avere la residenza in Sicilia e infine l’intento di intraprendere
un’attività di lavoro nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

3 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

6 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

9 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

11 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

15 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

17 ore ago