Società

Corso gratuito per “Operatore Tecnico Subacqueo-Inshore”organizzato dal Centro Studi Cedifop Subacquea Industriale

Sono in programma oggi,18 aprile al porto di Palermo, presso la sede del Centro Studi Cedifop (molo Sammuzzo),le selezioni del corso per “O.T.S. Inshore” rivolto a 20 giovani in possesso dei requisiti richiesti.


Il corso, finanziato dalla Regione Siciliana per lo svolgimento dell’attività subacquea in impianti di acquacoltura/maricoltura e a supporto delle attività di pesca (la qualifica peraltro è prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro di settore), è valido per l’iscrizione al registro della pesca subacquea professionale (DM 20 ottobre 1986), per una durata massima di 600 ore, eventualmente integrabile – anche al fine di meglio corrispondere agli obiettivi di misura – con un modulo aggiuntivo della durata massima di 25 ore in materia di “Sostenibilità a tutela dell’ambiente marino”.
Nell’ambito del progetto, dal titolo “Sommozzatori per la pesca e acquacoltura sostenibili”, il Centro Studi Cedifop è capofila ATS con l’associazione “PrinciPesca”, con il Co.Ge.Pa. del Golfo di Termini lmerese e l’associazione “Donne di mare”.
Il lavoro del Cedifop è finanziato dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea
(Dipartimento regionale della pesca mediterranea) della Regione Siciliana – secondo il bando di attuazione PO Feamp –
Misura 1.29 (Anno 2023) “Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale” (Art. 29
del regolamento dell’Unione Europea n. 508/2014 – Linea E).


Il corso promosso dal Centro Studi Cedifop è gratuito e avrà una durata di 625 ore a vantaggio di 20 giovani aventi i
requisiti richiesti per la partecipazione alle selezioni che sono: essere operatori della pesca o dell’acquacoltura
(residente anche fuori Sicilia), nonché avere coniugi e conviventi di lavoratori autonomi del comparto non salariati né
soci, che partecipino abitualmente, alle condizioni previste dalla legislazione nazionale, all’attività del lavoratore
autonomo (direttiva UE 2010/41); non essere occupati, avere la residenza in Sicilia e infine l’intento di intraprendere
un’attività di lavoro nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago