Sicilia terra di tartufi, i boschi di Gangi sono un ottimo habitat per il bianchetto. Nei giorni scorsi nel sottosuolo di alcuni feudi comunali, dove si trova una vasta pineta, è stato trovato il “Tuber Borchii” conosciuto anche come Marzuolo o Bianchetto. Una scoperta quasi casuale anche se nei mesi scorsi alcuni sopralluoghi avevano già dato indicazioni in tal senso.
La scoperta grazie anche all’iniziativa dell’istituto Agrario Salerno di Gangi, i ragazzi accompagnati dai professori Alberto Mazzola, Anna Sauro, Cristina Gennaro e Antonella Blando durante un’attività scolastica (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) ex alternanza scuola lavoro denominata “Caccia al tartufo” con finalità il riconoscimento di specie vegetali boschive. La ricerca è stata possibile grazie alla collaborazione del presidente siciliano dell’associazione nazionale tartufai Fernando Prestifilippo di Capizzi e i suoi due esemplari di “Lagotto Romagnolo” cani addestrati per la ricerca del tartufo.
Alla ricerca hanno preso parte anche il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e l’assessore Roberto Franco: “Non immaginavamo che i tartufi potessero avere un ottimo habitat anche nel nostro territorio – ha detto il primo cittadino – adesso grazie a questa scoperta ne abbiamo la certezza e può rappresentare per noi un volano di sviluppo economico e turistico”.
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…