Attualità

Parco Madonie. Nuovo atlante linguistico della Sicilia

E’ il nuovo atlante linguistico della Sicilia, su Ricerche onomastiche in Sicilia. L’atlante è stato presentato a Geraci Siculo lo scorso 8
aprile presso l’ex convento degli Agostiniani. Realizzato da un gruppo di studenti del corso di Italianistica dell’Università di Palermo,
curato dai professori Marina Castiglione, Marco Fragale e Pier Luigi Josè Mannella, l’atlante, costituisce un importante lavoro di ricerca su
antroponimi popolari, crematonimi, toponimi italiani e siciliani diffusi nella Sicilia centro occidentale (Catania, Siracusa e Ragusa) e mette in
evidenza il forte legame esistente tra uomo e territorio nella più grande accezione del termine.
Il prof. Giovanni Ruffino, direttore del Centro di Studi Filologici e
Linguistici Siciliani del Dipartimento di Scienze Umanistiche
dell’Università degli Studi di Palermo, ricordando la dedita passione
agli studi dialettali rivolti dal compianto prof. Roberto Sottile,
autore iniziale di questo Progetto, ed al quale, peraltro, l’atlante è
stato dedicato, ha evidenziato la grande importanza degli studi da lui
condotti, nella scrupolosa ricerca dell’ origine etimologica delle
parole e della loro radicata interpretazione nell’uso contemporaneo
della lingua parlata nei diversi Comuni delle Madonie.
Il Commissario dell’Ente Parco Salvatore Caltagirone, consapevole del
grande lavoro di ricerca svolto dal prof. Sottile – ha ricordato –
quanto lo studioso Sottile, avesse a cuore le nuove generazioni e di
come questo quinto volume della Collana Editoriale, possa costituire una
sorta di passaggio di testimone ad una schiera sempre più ampia e
consapevole di giovani studiosi del terzo millennio. Non era – conclude
-che un fedele assertore dell’importanza del dialetto, specie quello
madonita che è in uso nella vita quotidiana della gente. Il tiolo è una
guida: ogni nome (dialettale) dal “sapore” raffinato, esalta suoni e da
forma alle cose, distingue le Città e si diffonde nelle contrade, perchè
ognuno di essi, rappresenta la diversità delle proprie radici storiche e
nella sua apparente vulnerabilità, ogni parola dialettale non è più
percepita come simbolo di arretratezza culturale o di
(semi)analfabetismo, ma uno strumento di promozione sociale e di
sostenibile resilienza attiva per la salvaguardia del patrimonio
onomastico e di quello toponimico.
Per questo l’Ente Parco delle Madonie – conclude – già lo scorso anno,
ha sottoscritto con il Centro di Studi Filologici e Linguistici
Siciliani, un accordo di collaborazione, nell’ambito del progetto
denominato “Dizionario-Atlante dei Toponimi Orali in Sicilia – Sezione
Madonie” che arricchirà la già importante sezione della Collana
Editoriale dell’Ente, in vendita nei punti qui Parco e nella sezione on
line del sito Parks.it

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

2 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

4 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

7 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

8 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

10 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

20 ore ago