Attualità

A Petralia Sottana, “U n’cuontru” di Pasqua  tra il Cristo Risorto e la Madonna,un rito che si ripete

 

Dopo la “ Caduta du tiluni ”, ovvero del grande drappo che già da qualche settimana copriva l’intero altare maggiore,oggi a mezzogiorno si è ripetuto il  tradizionale” N’cuontru “ tra il Cristo Risorto e la Madonna,rito di Pasqua che avviene in un punto strategico del paese, “o  Cullegiu”, dove le due statue portate a spalla dalle rispettive confraternite,al triplice squillo di  tromba, di corsa si abbracceranno tra l’emozione degli astanti.

Mentre in quasi tutti i paesi della Sicilia le celebrazioni e le processioni si concentrano prevalentemente nella rievocazione dei momenti dolorosi, come espiazione delle colpe attraverso la rappresentazione della Passione di Cristo, a Petralia Sottana  il culmine dei riti si colloca  tra la mezzanotte e il mezzogiorno delle Pasqua di Resurrezione,  momento di gaudio, carico di  valenze simboliche non solo religiose ma  connesse anche   al divenire della natura generatrice che, per avere nuova energia, dopo  l’inverno  rinasce  con la primavera. Simbologia di rigenerazione che ritroviamo anche nei dolci tradizionali pasquali: “acìeddru ccu l’ova” e u “Cannilieri”( grandi biscotti di varia foggia con uova sode).

. Le due statue vengono portate attraverso il centro storico seguendo  itinerari diversi per poi fermarsi in punti precisi del paese in prossimità del “Chianu ‘u Culleggiu,” dove attendono lo sparo dei mortaretti e il segnale dei cerimonieri: tre squilli di tromba tre spari. Il Cristo Risorto e la Madonna si muovono, si intravedono, corrono l’uno verso l’altra. La Madre riconosce il Figlio e perde il velo del dolore. Madre e figlio si abbracciano, tra applausi, lacrime di commozione, volo di candide colombe, spari di mortaretti e note della banda musicale. Una cerimonia coinvolgente, gioiosa, liberatoria, propiziatrice per tempi migliori. Si racconta che nelle antiche famiglie patriarcali viveva la tradizione in cui gli sposi delle borgate vicine dovevano impegnarsi nel matrimonio a portare la sposa per Pasqua ad assistere a questo evento.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago