Il comune di Blufi ( il primo in Provincia di Palermo e il quinto in Sicilia ) aderisce al progetto proposto dall’Associazione Culturale ( Piemontese ) Cor et Amor.
Si e’ svolta infatti, nell’aula consiliare del Comune di Blufi, per la prima volta, la ” Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati”, una iniziativa voluta fortemente dal Sindaco Calogero Puleo e dall’amministrazione comunale, che ha come principale obiettivo l’accoglienza “istituzionale” nella comunità dei nuovi nati e nello stesso tempo diventa occasione di riflessione sul valore della gentilezza per i cittadini tutti.
Il rito istituzionale, suggerito dalla stessa Associazione, si e’ svolto attraverso un suggestivo cerimoniale durante il quale sono state consegnate le chiavi della gentilezza e un attestato di benvenuto ai bambini nati nel 2022.
Alla cerimonia hanno partecipato, oltre i diretti interessati e diversi cittadini, rappresentanti della giunta e del consiglio comunale, il parroco Don Giacomo Minutella, rappresentanti delle associazioni locali e della Protezione Civile comunale, i ragazzi del servizio civile, la miniamministrazione e i bambini delle scuole di Blufi che sono stati protagonisti di un bellissimo momento di riflessione sul valore della gentilezza, arricchito da musica e poesia.
Il comune di Blufi e’ uno dei 157 Comuni Italiani che hanno aderito all’iniziativa e piu’ di 13.000 bambini sono stati accolti istituzionalmente nelle proprie comunità nell’ambito della giornata.
” Questa iniziativa – spiega il primo cittadino – è un progetto che mira a diffondere ogni buona pratica di gentilezza, con il principale obiettivo di fare crescere la consapevolezza alla gentilezza nella comunità, partendo dai più piccoli, per poi diffondersi a tutte le fasce di età. La gentilezza deve abbracciare la vita di ognuno di noi, per diventare ” pilastro” della nostra esistenza.
La gentilezza – continua il sindaco – e’ prima di tutto rispetto verso chiunque,’ essere cortesi in qualsiasi occasione, non avere nessun tipo di pregiudizio, saper ascoltare, prendersi l’ abitudine di ringraziare, avere ‘l umiltà di ammettere i propri errori e quando necessario saper chiedere scusa, la gentilezza – prosegue – è un bene inestimabile per avere comunità più accoglienti e cittadini felici – pertanto – attiviamoci tutti affinché diventi un abitudine sociale diffusa “.
Un particolare ringraziamento – conclude – va al Presidente dell’Associazione “Cor et Amor” Luca Nardi, al Consiglio Direttivo e a tutti i suoi soci, per aver coinvolto la nostra comunita` nella realizzazione di questo importantissimo progetto, un ulteriore ringraziamento va ai genitori dei bambini che hanno accolto il nostro invito, ma anche agli alunni e le insegnanti delle scuole di Blufi, all’assessore Lidia La Placa ( che e’ anche referente locale del progetto ) e ai ragazzi e le ragazze del servizio civile per essersi occupati della realizzazione delle chiavi della gentilezza, della colorazione della panchina e di tutta l’ organizzazione che ha permesso la buona riuscita della giornata.”
” Come diceva Madre Teresa di Calcutta – riferisce l’assessore Lidia La Placa – ” Le parole gentili sono brevi e facili da dire, ma la loro eco è eterna”, pertanto – continua – e’ necessario oggi lanciare un forte messaggio alla Nazione che e’ quello che la gentilezza puo’ sicuramente contribuire a guarire il mondo.”
La cerimonia si e’ conclusa con la benedizione delle chiavi della gentilezza e la benedizione e l’inaugurazione, da parte del parroco, della “Panchina della Gentilezza“, posizionata all’ incrocio tra via Risorgimento e via Indipendenza.
La chiave colorata come simbolo della gentilezza ai nuovi nati
Simbolo della Giornata Giornata Nazionale della Gentilezza ai nuovi nati
è la chiave colorata, una chiave particolare e con essa simbolicamente i nuovi nati sono accolti nella comunità. Il progetto dell’associazione Culturale Cor et Amor prevede, inoltre, la Condivisioni di Buone pratiche e Giochi della gentilezza , la nomina ai soci di Ambasciatrici ed Ambasciatori costruttori gentilezza, e l’installazione della ” panchina Viola della gentilezza”.
La panchina viola
Una panchina per ricordarsi della gentilezza, per ritrovarsi con gentilezza, dove si puo’ cantare, o scambiare idee o doni . Molte sono le panchine viole nate in Italia , ed oggi la panchina viola della gentilezza è diventata un simbolo di gentilezza riconosciuto. Tutte le panchine della gentilezza sono registrate nel registro ufficiale della panchine viole del progetto nazionale ” costruiamo gentilezza” .
Per chi fosse interessato puo` trovare ulteriori informazioni al sito :
https://costruiamogentilezza.org/strumenti-di-gentilezza/giornata-nazionale-della-gentilezza-ai-nuovi-nati/
o scrivere al seguente indirizzo e-mail :info@costruiamogentilezza.org
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…