Attualità

Erasmus+ A Cefalù scuole di Francia, Spagna, Turchia e Polonia

Si è conclusa con grande soddisfazione di tutti i partecipanti la mobilità del Progetto Erasmus+: “Approaching the Social and Educational Value of UNESCO Heritage Sites from school” presso l’Istituto Comprensivo “Nicola Botta” di Cefalù. Dal 27 al 31 marzo l’Istituto ha ospitato le delegazioni delle scuole di Francia, Spagna, Turchia e Polonia, partner del progetto che ha tra i suoi obiettivi la conoscenza del patrimonio artistico e culturale dei rispettivi territori, accomunati dal riconoscimento di Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
Una settimana intensa, ricca di confronto, condivisione, scambio di idee, all’insegna dell’amicizia e del rispetto reciproco. Alunni e docenti stranieri sono stati accolti dalla Dirigente Scolastica, prof.ssa Antonella Cancila, dai docenti e dal personale ATA dell’Istituto. Protagonisti assoluti sono stati gli alunni, coinvolti, insieme ai loro compagni italiani, in eventi e attività sia all’interno sia all’esterno della scuola, organizzati dal coordinatore Erasmus + dell’Istituto, prof. Melchiorre Bumbalo, con la collaborazione dei membri della Commissione Erasmus+ e grazie alla disponibilità dei docenti di Arte, Educazione fisica, Musica e Strumento musicale.
Tra i momenti più significativi, l’esibizione dell’ensemble della scuola, che ha accolto all’arrivo le delegazioni, il saluto del Sindaco presso il palazzo del Comune e, a conclusione dell’intero evento, la lezione-concerto del Maestro Diego Cannizzaro nella splendida cornice della Cattedrale.
È stata per tutti un’esperienza altamente formativa, sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista umano, che ha contribuito a rafforzare la consapevolezza dell’enorme impatto dell’arte e della cultura sulla vita delle comunità umane e del loro contributo alla costruzione di società pacifiche e sicure.
La prossima mobilità del progetto si svolgerà a Úbeda, in Spagna nel mese di maggio.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago