Fino al 31 marzo è in programma il 47° meeting EGN CC (Coordination Committee) presso Hateg County UNESCO Global Geopark
(UGGp) in Romania. In rappresentanza dell’Ente Parco delle Madonie, sono presenti il Commissario straordinario dell’Ente Salvatore
Caltagirone e il dirigente Peppuccio Bonomo.
L’obiettivo, è quello di rafforzare con gli altri membri europei, i programmi di sviluppo locale e consolidare come Geoparco, la propria
appartenenza sia alla rete European Geoparks Network (EGN) che a quella internazionale Global Geoparks Network ( GGN).
E’ un impegno partecipativo – dice il Commissario Caltagirone – che costituisce per il Parco delle Madonie, un riconoscimento importante
a livello internazionale, sia per la sua rilevante posizione geografica sul territorio italiano che, per le valenze geologiche in
esso racchiuse e conservate, divenute patrimonio dell’Umanità.
Le tematiche trattate, i workshop e i documenti che seguiranno durante il meeting, sono i presupposti fondamentali per una corretta gestione di questo “patrimonio della Terra” e favoriscono la sostenibilità delle comunità locali nella loro globalità.
Proprio nel mese di giugno 2023, il Madonie Geopark, sarà oggetto di rivalidazione da parte dell’UNESCO”.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…