Fino al 31 marzo è in programma il 47° meeting EGN CC (Coordination Committee) presso Hateg County UNESCO Global Geopark
(UGGp) in Romania. In rappresentanza dell’Ente Parco delle Madonie, sono presenti il Commissario straordinario dell’Ente Salvatore
Caltagirone e il dirigente Peppuccio Bonomo.
L’obiettivo, è quello di rafforzare con gli altri membri europei, i programmi di sviluppo locale e consolidare come Geoparco, la propria
appartenenza sia alla rete European Geoparks Network (EGN) che a quella internazionale Global Geoparks Network ( GGN).
E’ un impegno partecipativo – dice il Commissario Caltagirone – che costituisce per il Parco delle Madonie, un riconoscimento importante
a livello internazionale, sia per la sua rilevante posizione geografica sul territorio italiano che, per le valenze geologiche in
esso racchiuse e conservate, divenute patrimonio dell’Umanità.
Le tematiche trattate, i workshop e i documenti che seguiranno durante il meeting, sono i presupposti fondamentali per una corretta gestione di questo “patrimonio della Terra” e favoriscono la sostenibilità delle comunità locali nella loro globalità.
Proprio nel mese di giugno 2023, il Madonie Geopark, sarà oggetto di rivalidazione da parte dell’UNESCO”.
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…