Fino al 31 marzo è in programma il 47° meeting EGN CC (Coordination Committee) presso Hateg County UNESCO Global Geopark
(UGGp) in Romania. In rappresentanza dell’Ente Parco delle Madonie, sono presenti il Commissario straordinario dell’Ente Salvatore
Caltagirone e il dirigente Peppuccio Bonomo.
L’obiettivo, è quello di rafforzare con gli altri membri europei, i programmi di sviluppo locale e consolidare come Geoparco, la propria
appartenenza sia alla rete European Geoparks Network (EGN) che a quella internazionale Global Geoparks Network ( GGN).
E’ un impegno partecipativo – dice il Commissario Caltagirone – che costituisce per il Parco delle Madonie, un riconoscimento importante
a livello internazionale, sia per la sua rilevante posizione geografica sul territorio italiano che, per le valenze geologiche in
esso racchiuse e conservate, divenute patrimonio dell’Umanità.
Le tematiche trattate, i workshop e i documenti che seguiranno durante il meeting, sono i presupposti fondamentali per una corretta gestione di questo “patrimonio della Terra” e favoriscono la sostenibilità delle comunità locali nella loro globalità.
Proprio nel mese di giugno 2023, il Madonie Geopark, sarà oggetto di rivalidazione da parte dell’UNESCO”.
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…
Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…
Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…
Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…
La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…