AgriArmonia è il progetto di inclusione sociale riguardante specifici gruppi svantaggiati che sarà presentato sabato presso il museo del Parco Archeologico HIMERA.
Il progetto fonda le radici nella collaborazione, condivisione e co-progettazione promossa dal Piano di Azione Locale per la Salute Mentale di Comunità del Distretto Sanitario n. 37, che a Termini Imerese risale al 2016, e rientra nella sottomisura 16.9 ambito 3 del GAL Madonie “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare”.
Le azioni previste riguardano l’inclusione sociale attraverso il miglioramento delle capacità relazionali e sociali con l’aiuto di psicologi, pedagogisti, educatori, osa, oss , ed altre figure. L’inserimento lavorativo con la formazione data dalle scuole, da tirocini lavorativi, da imprenditori agricoli, agronomi e anziani competenti. Prevista anche la sensibilizzazione della comunità e l’animazione territoriale che coinvolgerà cooperative sociali, associazioni, Rete P.A.L. Sanità e Rete G.A.L. e altre Reti presenti nel territorio termitano.
Il progetto sarà gestito dall’Azienda Didattica Agriturismo Valle del Torto e tra i partners vede l’Azienda Agricola “Gli aromi di Mascarella”, l’Associazione di volontariato Nuova Speranza, Gli Angeli Protezione Civile l’Associazione Drovers Academy e la Cooperativa Sociale “La Sorgente del Verbo”. Non mancano i partner istituzionali tra i quali il comune di Caccamo e di Sciara oltre a vari sostenitori tra i quali l’ASP Provinciale, l’Istituto Comprensivo “Ugdulena”, il C.P.I.A. 2 Palermo, Enti di Formazione, Associazioni culturali, Agenzie per il Lavoro, Associazioni sportive, Associazioni Teatrali e altri sodalizi presenti nel territorio.
Le attività previste si svolgeranno nell’arco di due anni e continueranno per successivi tre anni.
Sabato il progetto sarà presentato alle comunità presso il museo del Parco Archeologico HIMERA alle ore 10:00 Dopo l’introduzione del moderatore Giovanni Dara Guccione del Centro di Ricerca per le Politiche Agricole e la Bioeconomia CREA, interverranno Domenico Targia – Direttore del Parco Archeologico Himera, Francesco Paolo Migliazzo – Presidente del GAL ISC Madonie, Roberto Cipriano – Progettista, Giusi Galioto – Titolare Agriturismo Valle del Torto (Azienda Didattica), Antonino Azzarello – Titolare Aromi di Mascarella (Azienda Agricola), Francesco Cancilla – ASD Drovers Academy, Gaetano Gulisano – ODV Gli Angeli, Mariella Ribaudo – APS Nuova Speranza, Sebastiana Mesi – Coop Sociale La Sorgente del Verbo, Franco Fiore – Sindaco di Caccamo, Baragona Roberto – Sindaco di Sciara, Dario Costanzo – Responsabile di piano GAL ISC Madonie.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…