Attualità

Fly Eye su Monte Mufara,la nota congiunta delle associazioni e il punto di Mario Vaccarella

Mario Vaccarella, coordinatore delle attività ambientali del Club Alpino Italiano sede centrale e presidente della sezione Cai delle Madonie di Petralia Sottana,in merito al Fly Eye “prende atto che il presidente della Regione alla fine della sua ultima dichiarazione, ad un certo punto del suo intervento, ha dato ragione ai rilievi evidenziate delle associazioni,  che le stesse  fanno da un anno a questa parte, cioè  che quella  zona della Mufara  ha inedificabilità assoluta, per la presenza della faggeta,  per i problemi di vincolo paesaggistico come abbiamo sempre detto.

A questo punto il presidente della regione  ha dichiarato che  prenderà contatti con  Roma, per superare questi ostacoli,  quindi con il ministero della cultura, che gestisce il vincolo paesaggistico inerente i  beni culturali e paesaggistici. Ma in ogni caso teniamo presente e confermiamo anche come associazioni, come Club Alpino Italiano, che i vincoli sono dati dalla Costituzione perché il nuovo articolo  9 arricchito con la  – Tutela dell’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni – già prevedeva la tutela del Paesaggio e salvaguardia della Natura,  quindi non è facile che si vada a deroga di  un dettato costituzionale. E questo la Corte Costituzionale l’ha ribadito  più volte in diverse sentenze. Possiamo quindi dire che  tutti gli stratagemmi che si vogliono  portare avanti per derogare a queste a queste regole,  a questi vincoli,  non sono in linea con la costituzione.Tutto questo sommato al fatto che il parco delle madonie fa parte della rete Geopark s Unesco, che dovrebbe prevedere più tutela e attenzione.

Sarebbe bene aprire un tavolo con il Comune di Petralia Sottana, dove ricade l’opera, con le associazioni,  per trovare le soluzioni alternative per poter  realizzare l’osservatorio. In questo modo si rischia di andare a “sbattere la faccia” contro regole di natura costituzionale e rischiare di compromettere l’opera. . Infine , conclude Vaccarella, l’Unione Madonie ha chiesto un incontro a Schifani per non perdere sia il Gal Hassin di Isnello,  che è  a rischio chiusura, sia per  l’osservatorio in questione, ad esso collegato. Mi sarebbe piaciuto come cittadino delle Madonie che  l’Unione prendesse posizioni forti e decise anche contro la riduzione della funzionalità dell’ospedale di Petralia.”

Di seguito la nota congiunta delle Associazioni Ambientaliste Club Alpino Italiano, GRE, Italia Nostra, Legambiente Sicilia, LIPU, Rangers d’Italia sez. Sicilia e WWF.

Mario Vaccarella del Cai,sede centrale
redazione

Recent Posts

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

2 minuti ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

2 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

12 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

15 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

18 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

20 ore ago