Speciali

Presentazione del progetto “Turismo delle radici”

A conclusione della riunione ristretta, tenuta presso il Dipartimento della Protezione Civile presso il Commissario del Parco dell’Etna, dott. Vincenzo Spartà, alla presenza del dott. Maurizio Giambalvo, designato dal MAECI quale responsabile della Sicilia per il progetto “turismo delle radici”, è parso necessario tenere una riunione tra entità istituzionali mercoledì 8 marzo 2023 ore 16:00 su Zoom.

Si rende doveroso e urgente, infatti, tenere una riunione dei quattro Presidenti dei Parchi e dei loro ristretti collaboratori, unitamente al dott. Giambalvo e allo scrivente, mercoledì 8 marzo 2023 alle ore 16,00, aperta, con il collegamento da remoto, ai Sindaci e alle realtà istituzionali più significative, caratterizzate dal fenomeno migratorio in Sicilia.

In talune realtà in Europa e nei Paesi extracomunitari, molteplici comunità originarie dei Comuni delle aree interne, organizzate a Parchi, superano di gran lunga il numero di migliaia di persone.

Basti ricordare che il Comites di Buenos Aires, più numeroso del mondo per elettori, è presieduto da Oddo Filadelfio, originario di San Fratello, il cui Circolo è riferimento dei siciliani e dei loro discendenti presenti nella Circoscrizione Consolare, che possono stimarsi in un numero inferiore a circa centomila.

Simile fenomeno quantitativo caratterizza solo una decina di comunità provenienti da comuni del Veneto, che hanno creato e continuano a gestire e rappresentare nuove città, di origine veneta, nel Brasile del Sud.

Pertanto gli Enti Parco, alcuni dei quali detengono strutture di accoglienza, prima ancora dei GAL, debbono rendersi protagonisti del raccordo con i Comuni più significativi, taluni detentori o promotori di strutture di alberghi diffusi, per far rivivere borghi o paesi attrattivi turisticamente.

Da diversi lustri si attendeva un intervento ministeriale di supporto alle comunità regionali residenti all’estero per promuovere, sostenere e incentivare iniziative di turismo delle radici e/o di ritorno.

Un’occasione pertanto da non perdere, per non dividere o marginalizzare potenzialità esistenti, come sta avvenendo in talune regioni, perchè siffatta progettualità ministeriale non può essere disarticolata ed indebolita da iniziative velleitarie e non rappresentative dell’universo siciliano.

Pertanto si è reso opportuno promuovere una riunione dei quattro Presidenti dell’Etna, dei Nebrodi delle Madonie e dell’Alcantara e dei Sindaci delle realtà più significative del fenomeno migratorio in Sicilia, affinché gli stessi, nel modo più unitario possibile, sappiano indicare tempestivamente mezzi, strutture, presenze, Associazioni e occasioni per creare attività occupazionali funzionali alla valorizzazione dei loro luoghi e personale che dovrà poi essere concretamente utilizzato, se allocato in luoghi strategici idonei ad attivare reali e consistenti flussi verso i comuni di origine.

Il collegamento alla riunione, da remoto su Zoom, si terrà dal salone Borsellino, a piano terra in Via Emanuele Notarbartolo, n.9, Palermo presso l’Assessorato Regionale del Turismo, Sport, Spettacolo.

Stante che l’Assessore Regionale del Turismo, Sport, Spettacolo parteciperà a Berlino alla ITB, sarà rappresentato dal Capo di Gabinetto dott.ssa Daniela Segreto.

Sono state invitate a prendere parte ai lavori l’Assessore Regionale del Territorio e dell’Ambiente Elena Pagana e l’Assessore Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Nuccia Albano.        

Istituto Italiano Fernando Santi                                                                            

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

21 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago