Territorio

A Castellana Sicula il Lions Club Madonie parlerà di grani antichi

Oggi, 04 marzo 2023, il Lions Club Madonie parlerà di grani antichi presso l’ Istituto professionale Aberghiero di Castellana Sicula.Parlare di grani antichi oggi è una necessita.ll grano, ricco di nutrienti, pilastro della dieta mediterranea, oggi sembra essere in crisi, almeno quello moderno (farina bianca). La soluzione, quindi, sta nel ritorno ai grani antichi, i soli che non hanno subito modificazioni e non prevedono l’uso di antiparassitari e anticrittogamici.


Prendono il nome di grani antichi quei cereali che venivano coltivati prima della cosiddetta rivoluzione verde, avvenuta a partire dalla seconda metà del Novecento.
Negli ultimi anni, in Italia ma soprattutto in Sicilia, si fa un gran parlare dei cosiddetti “grani antichi”, ma nell’opinione pubblica perdura una grande confusione su cosa siano veramente
Tutti questi frumenti sono caratterizzati da altezza della pianta molto elevata (mediamente superiore a 150 cm), tardività di maturazione e bassa produttività (spesso producono meno della metà delle moderne varietà). Per contro presentano un buon valore nutrizionale e salutistico, traducibile in termini di elevato contenuto in: fibre, proteine, glutine, antiossidanti, vitamine e minerali e basso o bassissimo indice di glutine.
Nei grani antichi la qualità del glutine è diversa rispetto a quella del grano comune; precisamente, è diversa la sequenza degli aminoacidi e quindi cambia la digestione enzimatica a livello intestinale che ne favorisce l’assimilazione e l’eliminazione; tutto ciò, si traduce in un prodotto più digeribile e assimilabile anche per i bambini e scongiura il rischio di sviluppare la gluten sensitivity ( sensibilità al glutine), oggi molto diffusa a causa di un consumo eccessivo del grano estero arricchito dal glutine.

Per quanto riguarda la panificazione, la migliore digeribilità dei grani antichi deriva dal fatto che questa richiede tempi di lievitazione maggiori di conseguenza gli enzimi del lievito hanno più tempo per digerire la carica tossica del glutine. Il consumo di grani antichi alternato con cereali senza glutine allontana certamente la chance di sviluppare questa sensibilità che non ha nulla a che fare con la celiachia in cui nessun tipo di grano può essere tollerato. Inoltre, nei grani antichi vi è anche una diversa composizione dell’amido con un indice glicemico minore e quindi l’assunzione di pasta di grani antichi produce una minore iperglicemia post-prandiale, cosa fondamentale per una buona riuscita della dieta e del mantenimento del peso. In più, la pasta siciliana di grano antico possiede sfumature di odori e sapori assolutamente straordinarie ed uniche.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

10 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

13 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

16 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

18 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

20 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

22 ore ago