Società

Opportunità di finanziamento Bando Agrip: Reg.1144/2014

La Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo, in collaborazione con il gruppo Formamentis e QB Agency, promuove un workshop il 6 marzo 2023 h 16:00 finalizzato a illustrare l’opportunità di finanziamento offerta dal Bando AGRIP – Reg. 1144/2014, programma europeo dedicato esclusivamente alla promozione dei prodotti agricoli.

AGRIP è il programma europeo che consente ai produttori del settore agro-alimentare di aprirsi a nuove opportunità di mercato, sviluppare i business esistenti e rafforzare la competitività del settore agricolo dell’Unione Europea.


Possono presentare proposte progettuali:
– Le organizzazioni di produttori o le associazioni di organizzazioni di produttori    riconosciute;
– I consorzi di tutela di prodotti a regime di qualità;

La misura consente di finanziare attività promozionali e di comunicazione su paesi esteri, tra queste:


– Eventi (fiere, viaggi studio, attività nelle scuole, ecc)
– Sito web, social media
– Pubblicità (stampa, tv, radio ecc)
– Strumenti di comunicazione (gadget )
– Relazioni pubbliche
– Promozione presso i punti vendita

L’iniziativa AGRIP mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:


– migliorare la competitività del settore agricolo dell’UE
– accrescere la competitività e il consumo dei prodotti agricoli e aumentarne la loro visibilità sia   all’interno che all’esterno dell’UE
– accrescere la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità
– aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli di alcuni prodotti alimentare.

Scadenze:
– le manifestazione di interesse a partecipare con annessa documentazione dovranno pervenire entro e non oltre il 10 marzo 2023.
– i progetti dovranno essere presentate entro il 20 aprile 2023

In allegato la check-list da compilare per verificare la fattibilità economico-finanziaria che dovrà essere corredata dai seguenti documenti:

  • Bilancio d’esercizio ultimi 2 anni
  • Situazione contabile 2022
  • Misura Visura Camerale
  • Atto Costitutivo e Statuto

Per partecipare al workshop del 06 marzo è necessario inoltrare una richiesta di partecipazione alla nostra segreteria organizzativa all’indirizzo segreteria@consultadistrettidelcibo.it

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago