Speciali

Gal Hassin. Dai Neanderthal a noi

50 000 anni ha impiegato per ritornare vicino alla Terra ed è probabile che non la si rivedrà più.Scoperta nel marzo 2022, in questi mesi la Grande Cometa, denominata cometa C/2022 E3 (ZTF), è stata la protagonista del nostro cielo. Lo sarà ancora per alcuni giorni, quando poi diventerà invisibile dalle nostre latitudini.


Transitata alla minima distanza dal Sole (perielio) il 12 gennaio 2023 e alla sua minima distanza dalla Terra l’1 febbraio 2023 a circa 45 milioni di chilometri, la sua ultima apparizione sembra risalga a circa 52000 anni fa, ossia all’epoca in cui i Neanderthal popolavano la Terra, da cui il suo nome suggestivo.
La cometa C/2022 E3 è stata catturata da Alessandro Nastasi del GAL Hassin nella serata del 23 gennaio, quando si stava avvicinando alla Terra nel suo punto di minima distanza. La foto della cometa è stata ripresa con il Galhassin Robotic Telescope con un tempo di esposizione di 15 x 5 sec (75 secondi in totale) e con un filtro Luminanza.
L’immagine è stata mandata in onda la sera del 27 gennaio 2023 dalla televisione greca Alpha TV con intervista ad Alessandro Nastasi in collaborazione con il Dott. George A. Danos, Presidente di Cyprus Space Exploration Organisation (CSEO), che il GAL Hassin ringrazia.
I dati attuali indicano che la cometa sembra trovarsi su un’orbita iperbolica, essenzialmente aperta ed estremamente eccentrica, il che significa che potrebbe non tornare più nel nostro Sistema Solare interno.
In altre parole, come abitanti del pianeta Terra, non la vedremo più.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

12 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

15 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

17 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

21 ore ago