Madonie

Al “Giuseppe Salerno” di Gangi, Shlomit Beck ricorda la Shoa

In occasione della Giornata della memoria, si è svolto, presso l’auditorium della sezione ITE, il commovente incontro tra le classi dell’istituto “Giuseppe Salerno” di Gangi – che hanno partecipato in maniera composta, ma intensa- e la Dott.ssa Shlomit Beck, che è giunta qui appositamente da Tel Aviv, dove risiede, per offrirci la sua preziosa testimonianza.

Al termine del dibattito con gli studenti, che hanno anche tradotto simultaneamente in inglese, è stata inaugurata la mostra fotografica “Da anima ad anima” della talentuosa fotografa Arianna Di Romano. La dottoressa Beck ci ha consentito di conoscere un capitolo di storia inedito e quasi completamente dimenticato, relativo a ciò che è accaduto ottant’anni fa (il primo dicembre del 1939) a Chelm, dove migliaia di ebrei furono condotti fuori da questa città polacca fino ad Hrubieszov, nel corso di quella che sarebbe diventata la prima marcia della morte. Ella è la presidente della Chelmer Organitation of Israel, nata allo scopo di diffondere nel mondo la conoscenza di tali fatti. Il primo dicembre del 2019, i discendenti degli ebrei di Chelm hanno organizzato una marcia commemorativa che da allora si ripete alla stessa data ogni anno. Arianna Di Romano ha appunto partecipato e rappresentato con le sue fotografie questo primo evento, portandone testimonianza e risonanza in Italia per la prima volta. La mostra potrà essere visionata fino al 15 febbraio, presso l’atrio della sezione ITE.


La manifestazione è stata organizzata dalla sezione FIDAPA di Gangi – in collaborazione con il Comune e l’Istituto “Salerno”- e fa parte di un progetto, di cui è referente la Professoressa Alessia Ferraro, che è presidente dell’associazione ma anche insegnante presso l’Istituto. Hanno rivolto i saluti istituzionali il Dirigente Scolastico Ignazio Sauro e il Sindaco Giuseppe Ferrarello. Sono stati graditi ospiti il Maresciallo del Comando dei Carabinieri di Gangi, Domenico Zurlo e la Vicepresidente della Sezione FIDAPA di Mistretta Piera Franco.
Ricordare correttamente e integralmente i fatti storici è un dovere morale e un obbligo esistenziale…

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

49 minuti ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

3 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

5 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

7 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

9 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

19 ore ago